Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] e infortuni, nonché da astensione obbligatoria per gravidanza o puerperio: C. cost., 6.9.1995, n. 423), ed assunti “con un rapportodilavoro a carattere continuativo e comunque non a termine” (art. 16, co. 1, l. n. 223/1991, cui rinvia l’art. 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] bene. Lo stesso si deve dire per il diritto del lavoro, che nasce proprio in questa fase, dall'esigenza di un’autonoma qualificazione giuridica del rapportodilavoro, anch’esso non più contenibile nella tradizionale dogmatica del negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] n. 80; d.lgs. 15.6.2015, n. 81; d.lgs. 14.9.2015, n. 151.
Bibliografia essenziale
Calafà, L., Congedi e rapportodilavoro, Padova, 2004; Gottardi, D., La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] un dipendente del Senato della Repubblica, connesse al proprio rapportodilavoro alle dipendenze della medesima Amministrazione. Sollevata d’ufficio la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 del Regolamento del Senato, si chiedeva ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] (art. 31, ult. co.), ma ha anche inteso evitare che potesse essere richiesta dal lavoratore nei confronti di esse la costituzione di un rapportodilavoro a tempo indeterminato, stante il divieto ex art. 36 d.lgs. n. 165/2001.
Collegata ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] ad es. l’art. 48, co. 1 e 2) o «prestatore dilavoro accessorio» (artt. 48, co. 5, e 49, co. 3) e «lavoratore» (art. 49, co. 3), ossia una terminologia tipica del rapportodilavoro subordinato, è anche vero che non impiega mai il sintagma “datore ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] trend che riguarda tutti i Paesi europei; anche se nei sistemi amministrativi nei quali la contrattualizzazione del rapportodilavoro (nel nostro caso dirigenziale) era stata più accentuata, come nel caso italiano, l’inversione è stata maggiormente ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] le azioni disciplinate dall’art. 28 (cfr. retro, § 2) possono essere esercitate per reprimere discriminazioni attuate anche al di fuori dei rapportidilavoro, ne deriva che la misura coercitiva generale prevista dall’art. 614 bis c.p.c. potrà essere ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] , ma senza alcun effetto sulle retribuzioni già corrisposte, «potrà essere dichiarata la sussistenza fra le parti di un rapportodilavoro a tempo pieno a partire dalla data in cui la mancanza della scrittura sia giudizialmente accertata». Pare ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] il coordinamento fra la sanzione risarcitoria che al massimo il singolo può conseguire e il ripristino del rapportodilavoro che, invece, può scaturire dall’azione giudiziaria del sindacato.
Stante i due canali giudiziari percorribili, si avrà ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...