Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] , ai fini degli effetti giuridici ed economici non preclusi dalla cessazione del rapportodilavoro, quali, ad esempio, l’impossibilità di contrarre nuovamente un rapportodilavoro con la p.a.
Particolare menzione meritano le disposizioni volte a ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] ), d.lgs. n. 165/2001 per «falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapportodilavoro ovvero di progressioni di carriera»); dall’altro (innovazione del d.lgs. n. 39/2013, art. 20, co. 5) la temporanea ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] fra gli enti pubblici economici sulla base della natura del rapportodilavoro del personale19.
Su questo specifico aspetto, peraltro, l’intervento di riforma puntualizza che ai rapportidilavoro si applicano i principi del testo unico sul pubblico ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] discenda l’incompetenza del giudice adito (per es. laddove si adisca un giudice di pace per una controversia che si affermi derivante da un rapportodilavoro subordinato).
Nella giurisprudenza più recente si è in più occasioni ritenuto che le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] lo Stato per ragioni sociali introduce (ad es., per tutelare i lavoratori nel rapportodilavoro), sono regole che hanno natura pubblicistica ancorché incidano su di un rapportodi natura privatistica quale quello che si instaura tra il datore e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 20.3.1975, n. 70, Disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapportodilavoro del personale dipendente; l. 23.8.1988, n. 400, Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; l. 15.3.1997 ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] in www.penalecontemporaneo.it.
3 Tea, A., Le novità del whistleblowing: la tutela per chi segnala illeciti e irregolarità nel rapportodilavoro, in Dir. prat. lav., 2017, 2805.
4 Cfr. Riccio, A., La tutela del whistleblower in Italia, in Giorn. dir ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] modificato della responsabilità gestionale del dirigente pubblico nella duplice dimensione della gestione del rapportodilavoro e di gestione del sistema di relazioni sindacali.
Anche in questo caso l’intervento più significativo è quello operato ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione dilavoro; d) alla disciplina dell’orario dilavoro; e) alle modalità di assunzione e disciplina del rapportodilavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] a tempo determinato.
16 Fra gli altri Gragnoli, E., La nuova regolazione del contratto a tempo determinato e la stabilità del rapportodilavoro, in Riv. giur. lav., 2014, 288.
17 Si ricorda che l’art. 23, co. 1, d.lgs. n. 81/2015, contempla una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...