• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10843 risultati
Tutti i risultati [10843]
Biografie [3022]
Diritto [1366]
Arti visive [1140]
Storia [975]
Economia [645]
Temi generali [585]
Letteratura [576]
Medicina [506]
Religioni [482]
Geografia [298]

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quando consiste in un vero e proprio rapporto di lavoro. Il rapporto di servizio professionale è qualificato di lavoro dipendente quando si tratti di lavoro subordinato. Esso, però, può anche essere di lavoro autonomo. In entrambi i casi l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] si riceve a ciò che si ha); nel secondo, come problema di ‛equiparazione' di persone (si tratta per esempio di equiparare nel rapporto tra coniugi la moglie al marito o nel rapporto di lavoro gli operai agli impiegati). Ognun vede la differenza tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e così via. Si è presa piena coscienza del fatto che il rapporto di lavoro è più simile a un 'matrimonio' che alla compravendita di un qualche bene di consumo. Il rapporto deve quindi essere regolato da un contratto adeguato. La natura del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] utilità euristica non solo dello schema assicurativo per spiegare la natura del rapporto di lavoro, ma dello stesso contratto di lavoro come dispositivo capace di realizzare in termini ragionevoli e socialmente adeguati lo scambio tra sicurezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] D’Antona.IT – 143/2012, 3; Sigillò Massara, G., Le tutele previdenziali in costanza di rapporto di lavoro, in Vallebona, A., a cura di, La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012, 83 ss.; Spattini, S.-Tiraboschi, M.-Tscholl, J., Il nuovo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ad un anno o in termini più brevi; alle indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro (art. 2948 c.c.); ai diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese, nonché all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 413, co. 4, c.p.c., aggiunto dalla l. 11.2.1992, n. 128. Con riferimento alle controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pp.aa., competente per territorio è «il giudice nella cui circoscrizione ha sede l’ufficio al quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della Corte costituzionale che hanno richiamato la Convenzione, ad es., in materia di famiglia o di privacy o di rapporti di lavoro. Ed appare curioso che la Corte di Strasburgo, nell’applicazione della Convenzione, abbia dato rilievo più al danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle classi meno protette: si pensi alla previdenza sociale, alla tutela sanitaria, alle garanzie nel rapporto di lavoro, ai sussidi in caso di calamità, agli interventi economici per le zone depresse. Si determina, in questo modo, una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] momenti essenziali in cui la nuova normativa incide sui rimedi attivabili in caso di violazione della disciplina in materia di rapporti di lavoro a tempo determinato e di collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto (id est, da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1085
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali