Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] d’applicazione del principio della parità retributiva se le relative prestazioni sono versate al beneficiario a motivo del suo rapportodilavoro con il datore dilavoro pubblico, e ciò anche nell’ipotesi in cui il regime in questione faccia parte ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] l. n. 92/2012 prevede che le disposizioni della stessa legge costituiscono principi e criteri per la regolazione dei rapportidilavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni «in coerenza con quanto disposto dall’articolo 2, comma 2» d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] a instaurare una leadership amichevole sui luoghi dilavoro, l'azienda deve estendere la sua iniziativa al di fuori dello stretto rapportodilavoro: case per i dipendenti, circoli ricreativi, centri di formazione, servizi assistenziali sono per Mayo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . lav. rela. ind., 2013, 692 ss.
8 La legge conferma che il contratto a tempo indeterminato è la forma “comune” dirapportodilavoro, di conseguenza il contratto a termine non è la forma comune. Così Pandolfo, A.-Passalacqua, P., Il nuovo contratto ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] novellato art. 6 si applichino in ogni altro caso in cui si chieda la costituzione o l’accertamento di un rapportodilavoro in capo a un soggetto diverso dal titolare del contratto, compresa l’ipotesi della somministrazione irregolare, prevista dall ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] insegnamento (e si badi, abbiamo sempre a che fare con maestri che non hanno rapportodilavoro con le strutture pubbliche), non è l'unico indice di un'attenzione da parte dell'apparentemente distratta autorità veneziana. Come si guarda ai bisogni ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapportidilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, ad eccezione di quelle relative ai rapportidilavorodi cui al co. 4 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , n. 121 e C. cost., 31.3.1994, n. 115).
Che la disciplina applicabile ai rapportidi cui al co. 2 sia interamente quella del rapportodilavoro subordinato e non solo una parte, sembra difficile negarlo.
L’indicazione testuale, come la volontà del ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] ’esito dei licenziamenti; non si notano grandi mutamenti, anche se è diffusa la percezione che la gestione delle uscite dal rapportodilavoro non sia (molto) migliorato.
In ogni caso l’avvio pur meritorio del monitoraggio non è stato utile – né lo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] processi produttivi, ma in sé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapportodilavoro trasforma una lavorazione artigiana in lavorazione industriale. I marxisti, in base al principio ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...