Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti dilavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] tutela reale, la giurisprudenza ha chiarito che la prescrizione dei crediti dilavoro corre in costanza dirapportodilavoro solo con riferimento ai rapporti assistiti dalla tutela reale, mentre per quelli caratterizzati dalla tutela obbligatoria ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] impossibile. Problemi e prospettive della riforma del mercato del lavoro (1982); Il tempo della prestazione nel rapportodilavoro (2 voll., 1984-85); Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne (1996); A che cosa serve il sindacato ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] al fisco e agli enti previdenziali e assistenziali e adeguare progressivamente i rapportidilavoro formalizzati, ma con trattamento economico inferiore ai minimali di legge previsti con riferimento ai contratti collettivi. In tali ipotesi è previsto ...
Leggi Tutto
A questi rapportidilavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] diritto pubblico e privato, e regola in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapportidilavoro a tempo indeterminato tra le ambasciate, i consolati, le legazioni, gli istituti culturali, gli organismi internazionali e il relativo ...
Leggi Tutto
Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] ’organizzazione dell’ufficio, la d. di seconda fascia provvede a gestire progetti e compiti assegnati dalla d. di prima fascia.
La regolamentazione del rapportodilavoro della d., qualificabile alla stregua dilavoro subordinato, trova la sua fonte ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapportodilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] dei propri dipendenti è stata sostituita da un rapportodi tipo contrattuale. I contratti incidono quindi in maniera diretta e immediata sul rapportodilavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblica amministrazione, ma la ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapportodi [...] contratti agrari, salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie (art. 409, n. 2, c.p.c.); c) rapportidilavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgano esclusivamente o prevalentemente attività economica (art. 409, n. 4, c.p.c.); d ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione dilavorodi cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapportodilavoro [...] dilavoro). Esso prevede infatti la presenza di un rapporto triangolare fra prestatore dilavoro, somministratore dilavoro e utilizzatore, che si articola in due contratti distinti. Il primo contratto è stipulato fra prestatore dilavoro (lavoratore ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] . 624 e 787 c.c.). Nel rapportodilavoro a tempo indeterminato, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore dilavoro non può avvenire che per giusta ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore dilavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni dilavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] associazione sindacale, e a licenziare o discriminare un lavoratore nell’assegnazione di qualifiche, mansioni, trasferimenti o provvedimenti disciplinari (Sanzioni disciplinari nel rapportodilavoro privato) per le stesse ragioni. Accanto a questi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...