Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della Biennale d'arte operata per anni nel secondo dopoguerra da Giovanni Ponti(120).
In tema di famiglia e sessualità, di rapporti interpersonali, le concezioni fra giovani e anziani militanti dell'A.C. non distano di molto, ma nei primi - così ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] più articolata serie di dati, la definizione di questa fase in rapporto alle fasi precedente e successiva ha costituito a lungo, e figure maschili, di dimensioni mediograndi e con attributi sessuali ben evidenziati.
Pittura. - I nuovi scavi hanno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di villeggiature della Serenissima, con promiscuità sessuali tra padroncini e ancelle. Il vecchio nobile De Simone nell'81 e nell'82.
48. A tale proposito, per i rapporti controversi tra l'Esposizione d'arte e le mostre a Ca' Pesaro promosse ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che si svolge tra le case e le calli, che utilizza rapporti di conoscenza e reti familiari e di vicinato. Il tempo delle di lavarsi, cosa che fomenta l'immodestia e provoca appetiti sessuali.
È il caso di ricordare come tutto questo sia ben ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 25. I Capitolari delle arti veneziane, I, pp. 354-355 Il rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf . Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Venezia 1988, pp. 178-179 (crimini sessuali). Più ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] consolidare, con le loro abbaglianti feste, i buoni rapporti fra il governo veneziano e le personalità forestiere in . 112; Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Venezia 1988, pp. 198-199 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, con i pazienti ricchi, consentiva una maggiore diversificazione delle caratteristiche sessuali, tra cui figuravano anche quelle degli ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , relativo a una serie di questioni morali, dagli impedimenti matrimoniali derivanti dalla parentela ai comportamenti sessuali, e ecclesiastiche, dal rapporto tra vita monastica e attività pastorale, alle norme per la consacrazione dei vescovi e ai ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] all’invecchiamento degli abitanti e ai nuovi costumi sessuali e familiari(73). La tendenza discendente è continuata passano le città tra il XIX e il XX secolo in termini del rapporto centro-periferia cf. Paolo Guidicini, I centri storici, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con lo stile di vita di queste signore ed i rapporti con la servitù del loro palazzo e che hanno come mondo: La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: da Murano all’Africa e al Borneo, a cura di Nadia M. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...