L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] paesi caldi in genere, sono più sentiti gli stimoli delle funzioni sessuali, e la loro attività appare cresciuta; ma gli eccessi venerei e la microfauna del terreno, e in genere i rapporti biologici, talora molto complessi, che le specie di qualunque ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] della sostanza odorosa.
c) Sistemi ottici. In rapporto con organi visivi ben sviluppati, questi agiscono a sono note diverse per le informazioni territoriali, per i richiami sessuali, per quelli di allarme, ecc. I Mammiferi contrassegnano i ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] mentre innalza tale limite a settanta anni per i dati relativi allo stato di salute, alle abitudini sessuali nonché ai rapporti riservati di tipo familiare. Resta immutata la disciplina relativa ai documenti riservati per ragioni di politica interna ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] due fenomeni non si possono disunire, attesi i costanti e stretti rapporti tra l'uno e l'altro ed il loro interferire con la rallentato o arrestato dal raggiungimento dei periodi sessuali e dalla differenziazione delle cellule germinali, come ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] dominio (ma con la collaborazione di altri increti), i caratteri sessuali secondarî e terziarî, come sono soprattutto la voce maschile, sulle altre ghiandole endocrine e sugli ormoni. I rapporti dell'increto testicolare con gli altri ormoni sono oggi ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] del potere, negli studi queer l’attenzione si concentra sulla sessualità e sul suo orizzonte normativo di riferimento, «l’eteronormatività» e luoghi dell’anima, e cioè in fondo sul rapporto tra reale e fantastico e su una loro possibile ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] ipofisi anteriore, con il tessuto germinativo delle ghiandole sessuali con le paratiroidi; in senso antagonista con l L. Blungart, S. A. Levine e D. D. Berlin sui rapporti tra velocità del circolo e scompenso del cuore, nonché tra velocità del circolo ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] nella femmina dell'insetto imitato fungono da attrattivi sessuali (feromoni). In alcune orchidee l'odore emesso R. Ackery, Londra 1984, pp. 109-34; L. Bullini, Evoluzione dei rapporti tra animali e piante, in Acc. Naz. Lincei. Contr. Centro Linceo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] estera il C. ha mantenuto in questi anni buoni rapporti regionali e ha cercato di superare i contrasti decennali corpo e dell’erotismo, si cerca di dare voce alle minoranze sessuali e alla marginalità urbana (Pablo Paredes, n. 1982, Paula Ilabaca ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ponderale e sviluppo morfologico sono fra loro in quel giusto rapporto, che troviamo nel tipo medio razziale adulto, a cui l di gigantismo, con difetto o con eccesso o con precocità sessuale; in altri casi, invece, si potrà osservare una precoce ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...