FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] contenuto dando origine a una zigospora. Invece in altri gli apparati sessuali sono di dimensioni diverse e l'unione si opera attraverso un crudi. Pare che il loro potere tossico sia variabile in rapporto al terreno e al clima. L'acido elvellico fu ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] tendono alla forma triangolare, mentre nel maschio sono ovali. Le differenze sessuali della pelvi non si possono apprezzare fino al 7° od 8 bacino: bacino imbutiforme. La morfologia ha poi intimi rapporti con l'eziologia; così il bacino rachitico è ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] barba). La pelosità genitale infantile è una caratteristica sessuale cosiddetta secondaria. Se l'abito o il Europa centrale e occidentale, come dimostra la seguente tabella in rapporto alla diminuzione (−) della capigliatura bionda e all'aumento (+) ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] predecessori, compiendo numerosi viaggi allo scopo di "diversificare" i rapporti economici del suo paese. Si è recato in Giappone (marzo dei potenti, con forte accentuazione degli elementi sessuali e della crudezza rappresentativa, non senza echi ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] difesa da esse. Ciò è particolarmente evidente a livello sessuale dove, quando alla carica, avvertita come piacevole, non segue , la cui qualità essenziale non è quella di essere in rapporto con gli altri e con il mondo.
Evitando di sovraccaricare ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] del sistema acquifero, e la terza lo sbocco dell'unica ghiandola sessuale (Russo). Nell'ordine degli Amphoridea si trovano le forme più tipicamente negli Asteroidi e Ofiuroidi, nei quali acquista rapporti con il cordone genitale. Da tale cerchio emale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] studio delle proprietà fisiche e chimiche delle acque e dei loro rapporti rientra, come già si è osservato, nel campo della fisica tra le fasi della luna e l'emissione dei prodotti sessuali (che spesso è preceduta, come in certi Anellidi, da ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] commesso, che è, quasi esclusivamente, il peccato sessuale. È assolutamente da escludere che la confessione quale si o formale, ha, cioè, efficacia senza che occorra risalire al rapporto precedente, e, se questo non esiste, si crea addirittura ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] agirebbe in consenso con le paratiroidi e le ghiandole sessuali, in antagonismo al sistema cromaffine, alla tiroide e più o meno elevata (fino a 9‰) e v'è un certo rapporto fra essa e la quantità di zucchero eliminato con l'urina, o glicosuria ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] dea che i Greci identificarono con la luna sia venuta in rapporto con tutte quelle forme della vita e della natura terrena, peraltro osservato che il legame di A. con le funzioni sessuali della donna potrebbe attingere le sue origini (come nel caso ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...