Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] di Heteronereis esistono differenze evidenti che stabiliscono un netto dimorfismo sessuale, e che anche fra gli stessi maschi e le , la prostata, e nei lombrichi anche speciali setole in rapporto all'accoppiamento, le setole peniali.
Gli ovarî, come i ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] tiroide, la corteccia surrenale, l'insulina del pancreas. Vediamo ora come si compiono le funzioni ovariche in rapporto alla sfera sessuale femminile.
Il tessuto essenziale dell'ovaio è il tessuto follicolare (follicoli di Graaf), in cui si trovano ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] , tuttavia, si vide quanto fosse difficile, dati i rapporti di forza, tradurre in concreto lo spostamento a sinistra realizzatosi esecuzione di ogni particolare e per la frequenza di motivi sessuali, animali e vegetativi, quello di H. Bosch.
Poco ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] da occidentale e che mette in scena in tal modo il difficile rapporto di conquista tra Ovest ed Est. Un forte accento su una corporeità dolorosa, in cui i segni della liberazione sessuale sono stati pagati a caro prezzo, distingue molti artisti che ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] organismo (danno in generale, detto anche noxa) derivi da un alterato rapporto col mondo o l'ambiente esterno, con il quale il vivente è e della senescenza, oltre a quelle inerenti alle diversità sessuali.
Nel passato si è molto discusso su un'altra ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] popolare è la religione della dea dell'amore, considerata in rapporto alla vita della terra. Qui essa è la divinità di tutto dell'amore: e quindi, oltre alle immagini delle parti sessuali maschili e femminili, troviamo, fra i simboli che accompagnano ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] idoli, dalle carni soffocate, e da tutti gli eccessi sessuali raggruppati sotto il nome di πορνεία. Giuda Barsabba e (XVIII, 18-28). Paolo, ritornato ad Efeso, entra in rapporto con alcuni cristiani incompleti, forse discepoli d'Apollo, che conoscono ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] struttura perdono la mobilità e muoiono. Le ghiandole sessuali presentano alterazioni solo negli stadi molto avanzati, dopo B, può nell'inverno essere privo di tutte le vitamine in rapporto al regime secco delle mucche e al loro soggiorno in stalle ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] degli estratti - un secondo aspetto dell'importanza del lobo anteriore dell'ipofisi è dato dai suoi rapporti con le ghiandole sessuali. Di contro all'infantilismo genitale degli animali operati, sta infatti la rapida maturazione che l'impianto ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] il largo controllo di Ḥusayn sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l'Occidente e con gli Stati Uniti (la Nāṣir (n. 1947) utilizza nelle sue novelle simbolismo e immagini sessuali.
Il teatro è apparso alla fine del secolo 19° presso gli ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...