Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] per le proibizioni sacre, alla sua sincerità e alla sua castità (a lui più che a ogni altro, infatti, era proibito ogni rapportosessuale con donne che non fossero le sue mogli).
In ogni villaggio o in ogni comunità di più villaggi legati per origine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] con l'elemento acqua, ossia la più assimilabile allo yin delle Cinque fasi. Come unione dello yin e dello yang, il rapportosessuale, nel corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per dare origine a una nuova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] beva un tazza d'acqua: questi sono i modi per incrementare l'accordo. Si entri nel palazzo [ossia si abbiano rapportisessuali] dalla sera sino alla grande mezzanotte [ossia l'una del mattino]; eccedere danneggerebbe il qi. (Harper 1998, pp. 110-111 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , all’ombra protettiva e trafficante di Olga, qui fra i tre personaggi si intreccia invece una intensa rete di rapportisessuali che compromettono la fede e la coerenza cattolica dei due uomini. Mentre Priscilla è priva di qualsiasi complesso, Gir ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sani; anche dopo che la cicatrice si è formata, però, il paziente deve evitare indigestioni, esercizio fisico, eccessivi rapportisessuali, scoppi di risa, rabbia, paura, e così via. Il medico deve poi prescrivere decotti, unzioni, bendaggi, dieta e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] L’ideale dell’astinenza come virtù per obbligo di legge si scontrò con la realtà di un clero dedito a rapportisessuali che per essere illegittimi divennero tanto più violenti e causa di comportamenti decisamente criminali. Per non prestare argomenti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] figli. Ironico e divertente, ma sempre all’interno di questo immaginario di una rivoluzione sessuale che si traduce in una libertà dei costumi e dei rapportisessuali, è anche il testo della poesia Canzonetta ironica per le cittadine, Venezia 1797 ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] al 90%.
La trasmissione dell'infezione da HIV avviene con tre modalità principali: mediante rapportisessuali, attraverso il sangue, da madre a figlio. La trasmissione sessuale è responsabile globalmente di tre quarti dei casi di AIDS e, pertanto, l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sono affrontati i problemi più disparati, da quelli di tipo medico (connessi, per es., con la traspirazione, l'ebbrezza, i rapportisessuali, la posizione assunta nel sonno, il pallore, l'odorato, i cibi) a quelli di tipo acustico (la voce) o fisico ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sincretismo egli s’impegnò, inoltre, in un lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapportisessuali nell’esperienza religiosa del mondo mediterraneo, Roma 1949.
63 Cfr. E. Buonaiuti, Storia del Cristianesimo, cit., III ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...