Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] di navi o di aeromobili, da assistenza, salvataggio e ricupero, la competenza giurisdizionale.
C. di negozi giuridiciRapporto fra più negozi giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno esercita un’influenza sulla formazione o sull ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] di rapporti o al compimento di fatti giuridici, dei quali esso non è partecipe, ma alla cui conoscenza ha un particolare interesse, ovvero sui quali deve esercitare un controllo internazionale. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU può inviare missioni ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] tra Stato e Chiesa cattolica, alla teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici ecc.); in terzo luogo, come autonomia organizzatoria, che costituisce un rapportogiuridico di organizzazione intercorrente tra due figure soggettive.
È a quest ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani [...] del diritto internazionale. - Principali fonti di produzione delle norme giuridiche internazionali sono gli accordi conclusi dai soggetti su base consensuale e valevoli solo nei rapporti reciproci (Trattati) e la consuetudine, obbligatoria per tutti ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale (dal ted. Mund ‘protezione’). Era una signoria assoluta e illimitata su tutte le cose e le persone, [...] primitiva, fino alla vendita e all’uccisione. Nei rapporti esterni significava invece protezione e difesa che il titolare o assistenza in giudizio e, in genere, nei negozi giuridici, mentre le stesse persone soggette al m. andarono acquistando una ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme emanate dalle regioni nell'ambito delle competenze loro riservate dalla Costituzione. Anche, il ramo del diritto pubblico che studia gli ordinamenti giuridici delle singole regioni [...] a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l'ordinamento giuridico statale. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] con la l. 281/1985 di personalità giuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto onde consentire alla CONSOB di conoscere le modificazioni dei rapporti di controllo.
Inoltre devono essere preventivamente comunicati alla CONSOB ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere), e che perciò non implicano un rapportogiuridico tra due soggetti.
La necessità della determinatezza dei due soggetti può - a prima vista - sembrare negata quando (come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] persiano, sotto Dario I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra i due paesi, come si rileva dalle monete e dai due che è l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che è l ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di stato è condotto allo stesso titolo dell'esercizio privato, è regolato, specie nei rapporti internazionali, dalle medesime discipline giuridiche, ed è sottoposto, se agisce nel campo della libera concorrenza, alle medesime leggi economiche ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...