Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] introdotto un principio fondamentale che, nel caso di rapporto conflittuale tra esigenze di protezione ed esigenze di sfruttamento tradurre in una attività di conservazione per così dire 'giuridica', volta a impedire - o comunque a sottoporre a ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] altro, implica una teoria o un uso artificiali del diritto. Non più il nomos della dottrina schmittiana, il rapporto genetico di un dato ordine giuridico con una certa terra, ma la pura validità spaziale, conseguita mercé di accordi fra gli Stati. Il ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] loro legge di delegazione. Ciò non significa tuttavia che i rapporti fra il presidente della Repubblica e le Camere siano definibili gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] I modelli organizzativi sono divenuti necessariamente anomali e lo strumento giuridico pubblicistico si è accoppiato sempre più a quello di diritto comune, sia nei rapporti con i terzi sia nei rapporti di lavoro con i propri dipendenti. È un fenomeno ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] civile italiano, Torino 1876; E. Bianchi, Trattato dei rapporti patrimoniali dei coniugi, Pisa 1888; V. De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. Dallari, L'istituto giuridico della dote, Milano 1918. Per il diritto comparato: L ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] rivolgersi verso il deponente per il risarcimento del danno. Ma nei rapporti tra deponente e depositario, il contratto è valido e produce i suoi effetti, qualunque sia la posizione giuridica del deponente verso la cosa. Anzi il depositario è tenuto a ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] morfologici del territorio rurale, individuandone le origini storiche attraverso l'esame degl'istituti giuridici, delle tecnologie, dei rapporti di produzione delle varie epoche che hanno contribuito alla loro formazione. Contributi metodologici ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] iur. can.), non aveva mai avuto diretta rilevanza giuridica nell'ordinamento statuale. Anzi proprio questa discrepanza tra sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzione del rapporto coniugale, alla quale sopravvive, fino al passaggio a nuove ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] , nonostante tali sforzi la C. non può allontanarsi dai criteri giuridici che disciplinano l'attività ad essa affidata dalla legge e ne modificare la vigente legislazione.
In sostanza il problema dei rapporti della C. dei c. con il governo e il ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] che disciplinano la struttura istituzionale della Comunità e i rapporti tra le istituzioni, il procedimento di produzione giuridica, la garanzia giurisdizionale del diritto comunitario, i rapporti tra l'ordinamento comunitario e gli altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...