CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] questi teneva scuola a Verona, ma con cui in ogni modo nutrì rapporti di stima a Ferrara. Tra le lettere del Guarino al C. è tra la cultura umanistica e aperta del Guarino e la formazione giuridica e pedantesca del C.; in essa si accenna, non senza ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] ed è difficile pensare, che avesse iniziato gli studi giuridici più di otto anni prima. Successivamente dovette, invece, più accurato sull'opera del C. potrebbe chiarire i rapporti tra le diverse tradizioni manoscritte. Additiones (dalla lettera ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] rifugiatosi in Francia, non esitò ad accusare, in un rapporto segreto, i colleghi di governo autonomisti di cospirare in combutta de l'Ain, dedicandosi nello stesso tempo agli studi giuridici culminati nell'opera De l'indipendence de la loi civile ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] . 394).
Intanto il C. portava a termine i suoi studi giuridici e si laureava in legge. Nel 1524 fu ammesso di diritto 251). Ma che il C. fosse già da tempo in amichevoli rapporti con gli Spagnoli è anche provato dalla lettera che Micer May aveva ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] al seguito del legato Fulvio Orsini (a cui era unito da rapporti di amicizia personale e familiare), poco più di un mese dopo parte della commissione incaricata di dirimere gli aspetti giuridici della vicenda e di valutarne le conseguenze politiche. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] permanenza fermana fu disturbata da dissidi personali e giuridici in merito a prebende ecclesiastiche, che coinvolsero a corroborare sufficientemente tale tesi, per quanto stretti fossero i rapporti musicali tra le due isole).
Ignoti il luogo e la ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] ecclesiastico, senza peraltro abbandonare i prediletti studi giuridici, nei quali anzi si specializzò sotto la Crescimbeni, C. E. Quinzi e B. Tafuri. Con altri egli ebbe fitti rapporti di corrispondenza e di amicizia: come con L. A. Muratori, A. Zeno, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] . Contemporaneamente si dedicava con appassionato interesse agli studi giuridici, tanto da pervenire a una sicura conoscenza dei vari appello e di cassazione (ibid. 1860). L'indagine sui rapporti tra psicologia forense e patologia mentale da un lato e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] permettesse ai nobili nuovi di ottenere la modifica dei rapporti di forza esistenti all'interno dello Stato con la riforma a precettori e quindi si dedicò con passione agli studi giuridici ed economici. Nel 1583 ricoprì la prima carica pubblica nell ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Città del Vaticano 1933, pp. 363, 382).
Dopo studi letterari e giuridici entrò fra i canonici regolari di S. Croce nel convento di Mortara, sua protezione, assunse un notevole rilievo per i buoni rapporti che riuscì a stabilire (come del resto aveva ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...