FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] all'università di Cagliari dove, nei suoi corsi di lezioni, condusse un'attenta analisi dei rapporti tra teoria generale del diritto e filosofia giuridica.
Nel 1925, chiamato all'unanimità dai suoi colleghi, raggiunse la sede definitiva di Genova ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...]
Di Sangro fu avviato alla carriera ecclesiastica e agli studi giuridici: l’11 marzo 1369 compare, con il titolo di importanti al nipote del pontefice determinarono una improvvisa rottura dei rapporti con Carlo III di Durazzo. Il papa, portatosi a ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] modificazioni, strumenti di governo e penetrazione" (Archivio pol. ordinario e di gabinetto, 1915-18, Marocco, b. 1: rapporto 121/21, 6 febbr. 1917). La strategia di assimilazione delle popolazioni locali osservata in Marocco avrebbe poi ispirato la ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] dei consilia si evidenzia tutta una gamma di rapporti che il giurista aveva con vari soggetti influenti nell XV anteriormente all’apertura dello Studio di Catania, in Studi storico giuridici dedicati ed offerti a F. Ciccaglione, I, Catania 1909, pp ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , manifestò una iniziale inclinazione per gli studi giuridici, ben presto soppiantata dalla passione per la figuravano C. Mayr e T. Mosti Trotti) allacciarono proficui rapporti con gli uomini che avevano guidato il processo rivoluzionario nel ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] nella pubblicazione di riviste e testi scientifici, medici e giuridici in particolare. Nel 1917 si arruolò come volontario; una produzione "all'americana" di stampo sensazionalistico.
I rapporti col regime continuarono a procurare fastidi al D., ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] tempo una biblioteca ricca non soltanto di testi giuridici, ma anche di letteratura italiana e straniera duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 352, 357; L. Lavagnini, Rapporti familiari e politici fra B. N. e il suo nipote Anacarsi, Modena 1968; B ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] milioni di lire, concesso dal Consorzio per sovvenzioni sui valori industriali (CSVI) nel 1927.
Negli anni successivi il suo rapporto con il regime finì tuttavia per assumere la forma di un do ut des dagli effetti perversi. Particolarmente onerosa si ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] , L’agricoltura toscana nella prima metà dell'800. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, ad ind.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1860-1950, Milano 1986, ad ind.; F. Colao, Avvocati ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] servire gli Este proprio da Giacomo Zilioli (1429). I rapporti tra Guarino e la famiglia Zilioli, iniziati sicuramente prima s.). La biblioteca era composta da più di venti testi giuridici di epoca basso medievale, tra cui si ricordano la Summa ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...