TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] dalla questione del contratto di lavoro nella coeva realtà economica, analizzando il tema dei rapporti tra capitale e lavoro con un’inedita lente giuridica. Senza pretendere di trovare una soluzione alle contraddizioni e ai tanti quesiti che la ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] stampa di numerose commedie. È significativo, e testimonia i rapporti mai interrotti tra i Giunti di Firenze e quelli di parte di un consorzio per la pubblicazione di libri giuridici composto dalle maggiori officine tipografiche di Venezia, tra ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] di "tassa suppletiva".
Nella sua opera principale, la monografia su Il rapportogiuridico d'imposta, Milano 1937, egli riconduce tout court il fondamento giuridico dell'imposta alla soggezione del cittadino alla potestà finanziaria dello Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] ), pp. 145-158; Le miniere, cave e torbiere e la qualificazione giuridica, ibid., XII (1936), pp. 713-737; In tema di rivendica di lo Stato e gli enti pubblici di concludere transazioni in rapporti sia di diritto privato sia di diritto pubblico.
Il G ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] presidenza del Supremo Consiglio di giustizia. I rapporti si rivelarono però difficili e Valdrighi si , Reggio Emilia 1900, pp. 247-251; B. Donati, Codificazione e scienza giuridica in una orazione inaugurale di B. V. tenuta in Modena il 25 novembre ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...]
Dal padre il M. fu avviato agli studi giuridici che completò a Ferrara, ma alla carriera forense . Giolitti.
È probabile che in questo periodo si andassero consolidando i rapporti del M. con Giolitti, che, divenuto ministro dell’Interno nel febbraio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ingegno (Schizzerotto, pp. 13-15).
Null'altro si sa dei rapporti di L. con Francesco da Fiano; pure la recente riscoperta di Virgilio, la Bibbia, Seneca, Cicerone, Salutati, i testi giuridici), offre un'agevole e aggiornata chiave di lettura del testo ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] dell’Electa di Firenze, casa editrice di testi giuridici, con l’intenzione di trasformarla in un’ posizione nel mercato internazionale favorendo il coagularsi di una rete di rapporti e frequentazioni, fra cui spiccano la duratura amicizia di Neri ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di famiglie legate tra di loro da vincoli di sangue o da rapporti matrimoniali, quali i Burone, i "de Flexia", i "de Castro promotore con i colleghi di alcune importanti innovazioni giuridiche quali, nel febbraio 1147, il provvedimento di ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] (1962), pp. 157-195; III (1963), pp. 221-250; M.G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535), Milano 1982, pp. 75-81; D ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...