CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] 'invio dei legati al concilio. La sua perizia giuridica permise di superare le difficoltà nell'esame dei documenti ; Epistularum pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937. Sui rapporti fra il C. e s. Ignazio di Loyola, Monumenta Ignatiana, s. 1 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Grazie ai viaggi il M. poté mettere a confronto vari sistemi giuridici, amministrativi e politici molto diversi tra loro. In particolare nel F. Guidi e D. Caracciolo la riorganizzazione dei rapporti tra la Chiesa e il Regno. Ristrutturazione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] divulgate dall'Ordine domenicano, G. si avviò agli studi giuridici a Padova, dove, nel 1217 o forse nel 1220 supplica.
Frattanto G., entrato a pieno titolo nella sfera dei rapporti politici, era stato l'artefice e il mediatore di numerose ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , contribuì a favorire una ripresa ufficiale dei rapporti diplomatici tra la S. Sede e la Svizzera Milano 1967, pp. 141 s.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 76, 85, 162; F. Engel-Janosi, Il Vaticano fra ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] , Frankfurt a.M. 1986, pp. 306-311; M.G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1535), Milano 1987, p. 69; L. Mensi ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] del tipo, ossia quel profilo ideale che esprime il rapporto tra idea e natura. Per spiegare l'unità di Archiv für Zellforschung, I (1908), 2-3, p. 369; P. Bonfante, Studi giuridici vari, IV, Roma 1925, ad ind.; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] . Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che nel 1449 il C. eleggerà abbreviatore apostolico; inoltre il C 1435 il C. è chiamato a studiare i problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia romana, insieme con Zaccaria Bembo ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] Non si hanno notizie sui suoi studi: apparentemente coltivò interessi giuridici, di certo ebbe fama di persona colta. Nel 1792 sposò ’aprile-maggio 1811, che sembrava avesse rasserenato i rapporti franco-napoletani, fu seguito da contrasti sempre più ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] coerenza o per audacie particolari. Accanto ai libri giuridici e alle opere dei classici, assai numerose sono carta e caratteri scadenti e di aver commesso ogni genere d'errori. I rapporti tra i due tuttavia non si interruppero e, se il C. continuò a ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] si trovava. Ma il G. mantenne negli anni buoni rapporti, tanto che ancora nel 1548 fu interpellato intorno ai 1997, pp. 628-642; Id., Tra bartolisti e antibartolisti. L'umanesimo giuridico e la tradizione italiana nella Methodus di M. G.M. (1541), in ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...