Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] il luogo in cui si è svolta l’attività sanitaria, che usualmente è quello di genesi per facta concludentia del rapportogiuridico sostanziale. Il forum destinatae solutionis di cui alla seconda parte dell’art. 20 c.p.c., trattandosi di obbligazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ), nonché Disposizioni comuni ai diritti delle persone e ai diritti sulle cose (cioè modificazione ed estinzione dei rapportigiuridici). Rispetto al codice francese è decisamente più breve – 1502 paragrafi, rispetto ai 2281 articoli del precedente ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di cui si parli si riferisca a sentenze penali di condanna. Se, infatti, non v’è dubbio che la “certezza dei rapportigiuridici” sia cruciale nell’ambito delle relazioni – orizzontali – che caratterizzano il diritto civile, e se neppure è in dubbio l ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] che vi si applicava (consuetudini o statuto). Nella Serenissima, come s'è appena mostrato, accadde addirittura che rapportigiuridici attinenti ad un medesimo istituto rientrassero nella sfera di attribuzioni riservate a corti diverse. Analoghe ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] delle città reali, la loro irradiazione sul territorio circostante e gli interventi nelle condizioni e nei rapportigiuridici, soprattutto all'interno delle città vescovili, Federico II entrò in competizione con altri signori che esercitavano ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ., 2005, 38 ss.; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998; Giannini, A.D., Il rapportogiuridico d’imposta, Milano, 1937; Giovannini, A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996; Marello E., Il regime ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] è funzionale – precisa la risoluzione – alla realizzazione del mercato interno. In altre parole, il differente trattamento dei rapportigiuridici di diritto privato nei diversi Paesi è considerato come un costo, un ostacolo, una complicazione, che ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di una associazione e quelli di una società. I caratteri di quest'ultima erano così poco definiti che i giuristi chiamavano "società" rapportigiuridici come la comunione e l'associazione in partecipazione, di cui non avevano la struttura. Anche i ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapportigiuridici: Cass., 13.4.2007, n. 8853).
Più problematica, è invece, la questione relativa alla possibilità di esercitare l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] La varietà delle leggi commerciali nel seno d'uno solo e medesimo popolo genera inevitabilmente nell'ordine dei rapportigiuridici una serie di ostacoli artificiali e di molesti impacci a quella libertà del commercio nazionale ed a quella uguaglianza ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...