Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] il fondo pensione “interno” non acquisiva distinta soggettività e non era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapportigiuridici. L’unica forma di tutela che compensasse l’assenza di una vera e propria autonomia patrimoniale (e decisionale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] eccezione della tassa veneziana sul sale e del ripatico. L'anno seguente un'intesa complementare in materia di rapportigiuridici completò l'insieme degli accordi.
La Lombardia, con i suoi importanti comuni, rappresentava un primario mercato di ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] novero dei fenomeni di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapportigiuridici: Cass., 23.5.1997, n. 4628; Cass., 13.4.2007, n. 8853.
4 V. la vecchia formulazione dell’art. 45 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alla tutela delle persone in caso di lesioni alla salute imputabili ai privati, all’interno o al di fuori di rapportigiuridici di natura contrattuale.
Nel caso degli alloggi – e nel contesto di situazioni che variamente ne legittimano l’uso – due ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] analisi antropologiche (v. Webster, 1942). Paul Huvelin (v., 1905-1906) sottolineava il carattere magico-religioso dei rapportigiuridici 'primitivi' e il ruolo dei tabu nel garantire la proprietà individuale e collettiva; Frazer (cit. in Cazeneuve ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] sostenuto da Simmaco, essa doveva cadere il 25 marzo. Gli altri provvedimenti di questo sinodo hanno per oggetto i rapportigiuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica, per cui chi è di grado inferiore non può chiamare in giudizio il suo superiore ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] della fattispecie sarebbero costituiti certamente dalla coesione organizzativa e funzionale dei beni e dei rapportigiuridici necessari all'esercizio dell'attività economica organizzata, ma non necessariamente dall'autonomia gestionale ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] privato dell'informatica
La diffusione dell'informatica ha coinvolto un numero crescente di persone e imprese in rapportigiuridici privatistici che hanno per oggetto beni informatici (macchine, programmi, servizi). Verrà qui fatto cenno ai contratti ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] “paracatastali” di determinazione della capacità contributiva, produce, per così dire, un ingorgo di rapportigiuridici e il rischio che quell’ingorgo di rapporti si risolva in ingorgo del processo. La causa della legge, così individuata, è proprio ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario che ha ispirato per lungo tempo lo studio della materia, e pongono al centro dell’attenzione lo studio del rapportogiuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, Padova, 1935, 9; Giannini, A.D., I ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...