I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , fino a raggiungere e superare gli stessi capoluoghi. Si venne così a creare un vivo intreccio di interessi e di rapportigiuridici fra i privati, che traeva la sua ragion d'essere dalla piccola e media proprietà che costituiva allora l'autentico ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , fissa un diritto unitario: la garanzia della libertà di commercio innanzitutto, poi le questioni doganali, in ultimo i rapportigiuridici. Diventa chiaro su questa base che il diritto processuale teneva in buon conto gli interessi del mercante ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] da forme primitive di vicinato e di cooperazione. Data la diversità delle condizioni insediative e la pluralità di rapportigiuridici, né le origini né la tipologia dei comuni rurali europei mostrano un carattere unitario, e di conseguenza risulta ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] , è pur vero che una parte non trascurabile della produzione normativa comunitaria riguarda i rapporti contrattuali detti business to business, cioè quei rapportigiuridici in cui entrambi i contraenti agiscono per un fine che non può dirsi estraneo ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’inutile decorso del tempo. Sì che la decadenza, più della prescrizione, assicura la certezza e la stabilità dei rapportigiuridici, alla luce del maggior vigore che informa la sua disciplina, che è caratterizzata da termini brevi di cui non è ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , come apparati di governo, ed i ministeri degli esteri, come organi statali che maggiormente gestiscono i rapportigiuridici internazionali, al di là delle affermazioni enfatiche sull’importanza dei diritti umani, siano tuttora troppo interessati ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , i punti di vista diversi che nel caso in questione appaiono alle parti conformi a giustizia (v. Arbitrato).
Rapportigiuridici interni
Le cose si presentano in modo diverso se si considera il ruolo che il diritto comparato - la comparazione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] tedesco nella stesura dei documenti è dunque collegato alla trasformazione della struttura della società con una ridefinizione dei rapportigiuridici ed economici e l'ascesa di ceti sociali che non conoscevano il latino né disponevano di una propria ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] municipale (unincorporated land) è molto ampia, e permette quindi l’insediamento di associazioni private che riescono a imporre rapportigiuridici pattizi molto forti in aree (in genere counties, contee) in cui la forza del dominio amministrativo è ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle società operanti sotto il controllo della holding. In linea di principio, questa è terza rispetto ai rapportigiuridici che le società controllate abbiano posto in essere, sicché coloro che abbiano acquistato ragioni di credito nei loro ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...