DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di testimonianze relative all'India e all'Europa, giungendo alla conclusione che la trasformazione dei rapportigiuridici (dalla posizione giuridica del singolo al contratto) era il risultato di un passaggio da società basate sui legami parentali ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la par condicio creditorum (o di altri soggetti che si trovassero in eguale posizione rispetto a un determinato rapportogiuridico), ma non era possibile invece costruire la regola dell'eguaglianza come un principio generale potenzialmente valido per ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di produzione: questa, però, come nota Raymond Aron (v., 1967; tr. it., pp. 182-183), come tutti i rapportigiuridici, appartiene alla sfera della 'sovrastruttura' e mal si comprende, da un punto di vista strettamente analitico, come possa costituire ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di antica colonizzazione e fu presto generalmente definita come ius theutonicum. Quindi i coloni tedeschi godevano di rapportigiuridici molto più favorevoli rispetto ai contadini slavi che vi si erano insediati più anticamente. Ebbero ben presto ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] eretici e un personaggio colpevole di errori riguardanti il computo pasquale, e sono emanate alcune norme riguardanti i rapportigiuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica.
Come detto, l’intento era quello di creare un precedente sulle questioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ric. sulla storia della stampa del Quattrocento, Milano 1942, pp. 259, 263 s., 270, 273, 285, 296; P. S. Leicht, Rapportigiuridici intorno al libro nel primo sec. della stampa, ibid., p. 210 (ora in Scritti vari di storiadel diritto italiano, II, 2 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] nei "Deutsch-französische Jahrbücher" pubblicati a Parigi nel 1844. La mia ricerca arrivò alla conclusione che tanto i rapportigiuridici quanto le forme dello Stato non possono essere compresi né per se stessi né per la cosiddetta evoluzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tra diritto e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapportigiuridici, l'adesione al principio di legalità in alcuni paesi ha acquistato un importante valore normativo. Di conseguenza, le regole procedurali ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . L’amministratore giudiziario prende in consegna le scritture contabili e i libri sociali (art. 37, co. 2); i rapportigiuridici sono regolati dalle norme del codice civile, ove non espressamente e altrimenti disposto (art. 41, co. 4), trovando ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] , co. 2, c.p.c. – ossia rese in cause il cui valore non eccede millecento euro e che comunque non derivino da rapportigiuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art. 1342 c.c., in disparte l’esclusione in ogni caso delle ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...