STATO della persona
Giovanni NOVELLI
*
S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] le altre condizioni e di tutti gli altri rapportigiuridici della persona. Il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello stato e nella comunità giuridica, ne costituisce lo stato civile (v. anche atto ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] gli articoli significhi universitas iuris, la quale, secondo il concetto comunemente accolto, sarebbe un complesso di rapportigiuridici patrimoniali ridotto a unità dal diritto, un monen iuris, avente unità solamente per finzione legale e che ...
Leggi Tutto
POSTLIMINIO
Gaetano Scherillo
Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] che in lui si incentravano. Si discute se si tratti di un fenomeno di estinzione e di successiva rinascita dei rapportigiuridici, ovvero se questi durante la prigionia debbano considerarsi in stato di quiescenza, o se infine una soluzione debba ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] dalle scorte morte (utensili o strumenti rurali, sementi, concimi e simili) del fondo agricolo.
Gli atti giuridici e i rapportigiuridici aventi ad oggetto la cosa principale, comprendono anche le pertinenze (salvo che sia diversamente disposto). Qui ...
Leggi Tutto
MAWLÀ
Carlo Alfonso Nallino
. Il vocabolo arabo mawlà, al plurale mawālī, ha parecchi significati, fra i quali: a) signore, padrone; b) patrono dei suoi schiavi emancipati; c) liberto, schiavo emancipato; [...] tribù arabe conquistatrici (v. arabi, III, p. 830-831). Nei sensi b) e c) si stabiliscono fra i due alcuni rapportigiuridici, anche in materia di successioni, per i quali sono da consultare i trattati di diritto musulmano.
Nel senso a) il vocabolo ...
Leggi Tutto
NINČIĆ, Momčilo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato il 10 giugho 1876 a Jagodina; studiò a Belgrado e si laureò in legge a Parigi (1899). Iniziò la carriera come segretario al Ministero delle [...] -economico. Segnaliamo tra le più recenti: Istorija agrarno-pravnih odnosa srpskih težaka pod Turcima (La storia dei rapportigiuridici agrarî dei contadini serbi sotto i Turchi), Belgrado 1920; Spoljna politika kraljevine S. H. S. (La politica ...
Leggi Tutto
SZALAY, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] ("Contributi alla storia della nazione magiara nel sec. XVI, 1859"); A horvát kérdéshez ("Sulla questione croata"); A magyarországi szerb telepek jogviszonya az államhoz ("I rapportigiuridici fra le colonie serbe d'Ungheria e lo stato", 1862). ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] 'usufrutto è più simile all'azione di proprietà che all'azione di servitù.
Si avvicinano alla proprietà anche alcuni rapporti di possesso giuridico. Da ipotesi più dubitabili si stacca il problema dell'affitto, nei casi di lunghe locazioni (per cui è ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] forse su richiesta di Carlomagno. Il successivo viaggio in Francia fu forse motivato dalla preoccupazione che il problema dei rapportigiuridici e ideologici tra i due Imperi non modificasse il legame del risorto Impero occidentale con Roma e con il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] negli archivi. Da queste fonti si traggono infatti essenziali informazioni sulle istituzioni di governo, sui rapportigiuridici, sull'attività economica, sulla consistenza della popolazione. Per quanto riguarda più specificamente l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...