VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] della v. si risolve nelle regole proprie dell'ordinamento valutario, e in particolare nelle norme relative a rapportigiuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché all'organizzazione creata dallo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] si estende anche ad altri istituti o meccanismi. Ad esempio esso si applica ai cosiddetti trusts, cioè a rapportigiuridici particolari che si avvicinano a quelli dell'amministrazione fiduciaria o del mandato previsti dalle legislazioni europee. In ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] poi tutto quanto l'ordinamento italiano è informato al principio che fra lo stato e i singoli intercedano infiniti rapportigiuridici, dei quali sono elementi i diritti ora dello stato verso i cittadini, ora dei cittadini verso lo stato: e ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Francesco LIPARI
Guido ZANOBINI
. Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] può però, anche, annullare o ritrattare in tutto o in parte la sentenza opposta, quando per l'indole dei rapportigiuridici in contestazione ciò si renda necessario, come avviene, ad es., quando l'accoglimento dell'opposizione si renda materialmente ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] cosa taluni autori diedero un rilievo indubbiamente eccessivo e un po' grossolano, affermando che nel diritto reale il rapportogiuridico corre esclusivamente fra la persona e la cosa, mentre nel diritto di obbligazione è fra persona e persona. E ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] dal ricevimento del progetto di trattato).
Il trattato di protettorato, come ogni altro trattato, dà vita soltanto a rapportigiuridici tra gli stati contraenti e non ha alcuna efficacia per i terzi stati. Ma allo stato protettore particolarmente ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] rispetto al diritto del lavoro, che, comunque definito ed esteso, non può, certamente, andare oltre la disciplina dei rapportigiuridici, che si riconnettono alla prestazione di lavoro subordinato. L'autonomia del diritto della p. s., dal punto di ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] nome o del segno distintivo dell'impresa stessa. Il fenomeno della s., che prevede una serie di rapportigiuridici di contenuto eterogeneo, si è particolarmente diffuso negli ultimi anni travalicando i tradizionali settori dell'attività pubblicitaria ...
Leggi Tutto
GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus)
Mariano D'Amelio
Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] dei nuovi bisogni e si dovettero adattare alle più varie e complesse relazioni d'affari e ai più delicati rapportigiuridici. Questa evoluzione fu in buona parte merito dei giureconsulti. Essi vi concorsero dapprima soltanto in forza della loro ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] maggiore celerità ed intensità della vita moderna ed era stato lamentato l'inconveniente che ne derivava della instabilità dei rapportigiuridici per un troppo lungo periodo di tempo. L'unificazione del termine di prescrizione e la riduzione a dieci ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...