Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] che evidenziano un uso specifico di traditio in contesti giuridici e retorici, e che permettono di comprendere in controluce Augusto – tranne che a sé stesso; sono arcinoti i suoi rapporti adulterini – non fece sconti a nessuno, nemmeno alla figlia, ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] testi interpretativi e applicativi, cioè i principali testi giuridici in cui si manifesta particolarmente l’attività metalinguistica, Visconti si sofferma sulla polifonia, sull’intertestualità, il rapporto non solo con la normativa, ma anche con una ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] era digitale porta con sé una ambiguità che gli strumenti giuridici tradizionali faticano invero a risolvere e che può essere spiegata occupa dei rapporti fra le piattaforme e i fornitori dei servizi, mentre il Digital Service Act dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico meramente abdicativo (rinuncia abdicativa);...
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti decisioni...