GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovico il Moro, allora signore di Genova. Il G. andò in soccorso di Rapallo minacciata da navi francesi che egli mise in fuga, o addirittura se ne impossessò, facendo prigionieri non meno di 18 francesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Luigi nel palazzo di via Lata, si può ipotizzare che l'apprendistato militare del F. coincidesse con le spedizioni del padre a Rapallo e a Monaco, rispettivamente nel 1495 e 1497. È comunque certo che, nel marzo 1498, il F. era presente insieme ai ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] e artigiani (Rolando de Ferrari, Melchiorre de Franchi, Marco da Terrile, Benedetto Roca, Paolo da Novi, Battista de Rapallo, Antonio de Sale, Antonio Sivori, Francesco de Sopori). Non è chiaro se tutti i membri coinvolti dell’accordo fossero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] tentare un colpo di mano su Genova; le navi francesi, mandate ad appoggiare queste truppe, vennero catturate al largo di Rapallo, ponendo termine al tentativo.
La sconfitta fu definitiva. Il F. trovò rifugio ad Asti; secondo le fonti genovesi, morì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] .
In queste azioni emerge come unico protagonista il padre del G. (che nel 1495, nella spedizione in soccorso di Rapallo, liberò prigionieri francesi e passò al soldo diretto del duca di Milano tramite la mediazione di Corradolo Stanga), anche se ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] A. Grossich sostenne l'opportunità di proclamare senz'altro l'annessione all'Italia. Costituito poi, in seguito al trattato di Rapallo, lo Stato libero di Fiume, il D. si batté contro la cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , Bologna s.d. [1915]; L'Italia di domani, Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Popolari e nazionalisti, ibid. 1921; Presagi alla Nazione. Discorsi politici, a cura del Fascio romano di combattimento ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di propaganda. Dopo Caporetto fu al fianco del generale Porro, che rappresentantava il Comando supremo italiano, al convegno di Rapallo (6-7 nov. 1917); quindi seguì Cadorna, destituito dal Comando supremo e nominato membro del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] contro Genova. Agli ordini del capitanio generale da Mar Pietro Loredan, il D. si distinse nella vittoriosa battaglia di Rapallo e in numerosi altri fatti d'arme. Ancora sopracomito di galera l'anno successivo ed attivo soprattutto in operazioni di ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] probabilmente divergenze tra i due capitani Oberto Spinola e Oberto Doria. Quest'ultimo a settembre comunicò le sue dimissioni da Rapallo, dove si trovava con i figlì. Questo ritiro anticipato, deciso senza un accordo con il Comune, apri una crisi ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...