DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di giurisdizione civile e, l'anno successivo, capitano della città e tra i conservatori del Mare. Nel 1622, eletto capitano di Rapallo, rinunciò adducendo motivi di salute; ma l'anno dopo vi si trasferì con la carica di sindacatore, mentre il padre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] 1855, p. 157; A. Gloria, Dei podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 17; G. Cappellini, Loscontro di Rapallo, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VI (1903), 1, pp. 83, 95, 101; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 36 s., 42 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] 'approvvigionamento cerealicolo, il F. ottenne dal re Alfonso di poter utilizzare i due porticcioli di Sestri Levante e di Rapallo come scali per il grano importato dalla Sicilia e destinato anche a sopperire al fabbisogno alimentare delle sue truppe ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] di trattare la cessazione delle ostilità e due giorni dopo, ad Abbazia, firmò l'intesa, che accoglieva il trattato di Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza di D'Annunzio il G., consapevole che il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] F. (1919), sollevando la più viva reazione da parte delle correnti democratiche. Si giunse in tal modo al Trattato di Rapallo (1920), per il quale F. fu costituita in Stato libero e indipendente, ma nel 1922 repubblicani, fascisti ed ex-legionari ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] scortarlo fino al Bisagno, per garantirgli almeno l'incolumità. Benché ammalato di gotta, il F. riparò a Recco e poi a Rapallo; il governo ribelle decise, pertanto, di iniziare una campagna militare contro la Riviera di Levante, dove il F. si difese ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] indipendentista. L'8 sett. 1920 il G. e l'intero Consiglio nazionale rassegnarono le dimissioni. Dopo gli accordi di Rapallo, che prevedevano la costituzione di uno Stato libero fiumano, e la fine della Reggenza, dissolta a colpi di cannone nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , 1, pp. 136, 139-150, 152 s., 157 s., 165-168; G. Cappellini, Contributo storico alle relazioni fra Venezia e Genova. Lo scontro di Rapallo (27 ag. 1431), in Nuovo Arch. veneto, n.s., VI (1903), 1, pp. 83-85, 87-98, 100, 126 s., 129-131; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] ed egli lo ripagò, il 15 dicembre successivo, difendendo il trattato di Rapallo e rinunziando alle sue tesi sulla Dalmazia e all'estremismo fiumano (Il trattato di Rapallo, Roma 1920): mirando a D'Annunzio, negò che alcuno potesse sovrapporsi alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] e originali si delinea con l’avanzata prima età del Ferro, come dimostrano le necropoli di Chiavari e Rapallo, nonché quella – testimoniata soltanto da scarse notizie ottocentesche – di Baccatoio presso Pietrasanta.
Lo straordinario complesso di ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...