• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [160]
Storia [90]
Arti visive [24]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Diritto [9]
Medicina [8]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [4]

MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Daniela Adorni MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] II, morì trentatreenne nel 1855 e l’anno dopo la madre si unì in matrimonio morganatico con il maggiore Nicolò Rapallo, già ufficiale di ordinanza del duca di Genova. L’educazione di M. – curata inizialmente dalla contessa Clelia Monticelli di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] come funzionario regio ad Arras. Fu anche alle dipendenze della Repubblica di Genova, reggendo nel 1649 il vicariato di Rapallo e nel 1655 quello di Chiavari. Giandomenico ebbe altri quattro figli: Giovanni Bartolommeo, letterato di buona levatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TORTORA, Enzo Claudio Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORA, Enzo Claudio Marcello Aldo Grasso TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] a 23 anni, cominciò a collaborare con la sede RAI della stessa città. Il 26 dicembre 1953 sposò a Rapallo la sua fidanzata, Pasqualina Reillo: il matrimonio, dal quale nacque la figlia Monica, fu successivamente annullato dalla Sacra Rota ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – ALIGHIERO NOSCHESE – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORA, Enzo Claudio Marcello (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] nov. 1926) si dimetterà lo stesso Nintiè che al pari del C. aveva legato la propria politica alla buona intesa di Rapallo. L'imbocco della politica di espansione in Albania e nei Balcani avrà l'effetto di acuire la tensione italo-francese in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] tecnica perché, durante l'incarico di architetto di Camera, progettò ad eseguì molte opere di fortificazione tra Portofino e Rapallo (circa 1627). Anzi, l'anno dopo, veniva ritenuto fra i colleghi il più adatto a collaborare col celebre Ansaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 5 luglio 1535 e l'11 genn. 1537 (v. l'edizione curata da C. Pellegrini, Le lettere di s. G. M., Rapallo 1975). La sua opera non si basava su complesse elaborazioni teoriche ma su alcune fondamentali intuizioni, come quella di collegare l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti

DE FORNARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] Gerolamo Grimaldi, legato apostolico in Liguria. L'anno seguente, il 28 gennaio, essendo morto uno dei senatori, Paolo Saoli Rapallo, il D. fu estratto tra gli elettori incaricati di procedere alla surroga; nel 1537 fece parte del Consiglio maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] fine degli anni Trenta Bartolomeo aveva a Genova una sua bottega, e il 2 febbraio 1339 assunse come garzone Simonino Smeraldo da Rapallo (Alizeri, 1870, pp. 398-400). Il 30 marzo del 1346 fu chiamato da Raffo di Tommaso a realizzare un’ancona per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Giuseppe Oreste Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] del papa Alessandro VI. Comandò poi la flotta genovese nella Riviera di Levante e batté l'esercito aragonese nella battaglia di Rapallo (8 sett. 1494); in quell'occasione si oppose, a rischio della propria vita, ai saccheggi, cui le milizie svizzere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] le prime esperienze militari a fianco del Padre; quasi sicuramente prese parte alla spedizione contro la flotta francese a Rapallo nel 1495, quando, capovolte di continuo le alleanze tra grandi famiglie genovesi e potenze esterne (Francia e Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali