• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [39]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Europa [16]
Diritto [15]
Medicina [11]
Religioni [13]
Storia contemporanea [10]

autoimprenditoria

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoria (auto imprenditoria), s. f. Finanziamento e gestione di un’attività per proprio conto. • le «antiche» associazioni delle piccole imprese del commercio e dell’artigianato hanno deciso [...] 240mila euro. (David Evangelisti, Unità, 20 gennaio 2012, Livorno, p. XI) • [tit.] Autoimprenditoria giovanile / incontri a Rapallo e «Santa» [testo] Un seminario formativo sull’auto imprenditoria giovanile: questo, l’appuntamento che coinvolgerà sia ... Leggi Tutto
TAGS: RAPALLO – LORENA

BORZONE, Luciano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Genova nel 1590. morto ivi nel 1645. Imparò la pittura dallo zio Filippo Bertolotto e da Cesare Corte; seguì poi i Procaccini, G.B. Crespi e il Cerano, che conobbe a Milano, [...] , quali il Battesimo di Cristo della Pinacoteca di palazzo Bianco; il S. Vincenzo; la Natività nella chiesa dell'Annunziata. A Rapallo, il S. Antonio da Padova che risuscita un morto, nella chiesa di S. Francesco. Come incisore si distinse in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CORTE – LUIGI XIV – LOMBARDIA – PIEMONTE – RAPALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

hair designer

NEOLOGISMI (2018)

hair designer loc. s.le m. e f. inv. Parrucchiere specializzato in tagli e acconciature creative. • Salvo Filetti, hair designer di Compagnia della Bellezza, ha una sola parola per definire il trend [...] , p. 53, RClub) • 2001, Chicago. Vittorio Mariano, hair designer ‒ dal 1997, ha il salone di bellezza in via Trento 15 a Rapallo e nel suo curriculum ha un’infinità di incarichi prestigiosi, da Expo a Miss Mondo ‒ è lì per lavoro. (Silvia Pedemonte ... Leggi Tutto
TAGS: CARMEN CONSOLI – LIGURIA – RAPALLO – CHICAGO – TRENTO

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] come funzionario regio ad Arras. Fu anche alle dipendenze della Repubblica di Genova, reggendo nel 1649 il vicariato di Rapallo e nel 1655 quello di Chiavari. Giandomenico ebbe altri quattro figli: Giovanni Bartolommeo, letterato di buona levatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Pera, Pia

Enciclopedia on line

Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] Giardino & ortoterapia (2010). Nel 2016 è uscito il suo ultimo libro Al giardino ancora non l’ho detto (premio Rapallo), in cui l’autrice, raccontando la terribile malattia che l’ha afflitta  negli ultimi anni, la Sla, fa riflessioni filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – ARCIPELAGO – I VECCHI – LUCCA

Vinci, Simona

Enciclopedia on line

Vinci, Simona. – Scrittrice italiana (n. Milano 1970). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Bologna, traduttrice letteraria dall'inglese, ha esordito nel 1997 con il romanzo Dei bambini non [...] , mia paura (2017), Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm (2019, con cui ha vinto il Premio Rapallo 2021) e L'altra casa (2021). I suoi libri sono tradotti in numerosi Paesi. Collabora con vari quotidiani nazionali e fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – FRATELLI GRIMM

Seeckt, Hans von

Enciclopedia on line

Seeckt, Hans von Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia [...] la Francia, iniziò una stretta collaborazione con lo S. M. sovietico, sancita dagli accordi segreti conclusi con il trattato di Rapallo (1922) e tesa a eludere le clausole contro il riarmo della Germania imposte a Versailles. Dimessosi nel 1926, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – JIANG JIESHI – REICHSWEHR – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seeckt, Hans von (1)
Mostra Tutti

TORTORA, Enzo Claudio Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORA, Enzo Claudio Marcello Aldo Grasso TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] a 23 anni, cominciò a collaborare con la sede RAI della stessa città. Il 26 dicembre 1953 sposò a Rapallo la sua fidanzata, Pasqualina Reillo: il matrimonio, dal quale nacque la figlia Monica, fu successivamente annullato dalla Sacra Rota ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – ALIGHIERO NOSCHESE – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORA, Enzo Claudio Marcello (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] tecnica perché, durante l'incarico di architetto di Camera, progettò ad eseguì molte opere di fortificazione tra Portofino e Rapallo (circa 1627). Anzi, l'anno dopo, veniva ritenuto fra i colleghi il più adatto a collaborare col celebre Ansaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 5 luglio 1535 e l'11 genn. 1537 (v. l'edizione curata da C. Pellegrini, Le lettere di s. G. M., Rapallo 1975). La sua opera non si basava su complesse elaborazioni teoriche ma su alcune fondamentali intuizioni, come quella di collegare l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali