• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [39]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Europa [16]
Diritto [15]
Medicina [11]
Religioni [13]
Storia contemporanea [10]

Veglia

Enciclopedia on line

Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] ’Istria tornando sotto il dominio austriaco. Rivendicata dall’Italia durante la Prima guerra mondiale, con il trattato di Rapallo (1920) fu attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VEGLIA – REGNO D’ITALIA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veglia (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] di rilievo fu ottenuta sul mare dalla squadra condotta da Pietro Loredan, che superò gli avversari nelle acque di Rapallo facendone prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). Il G., sopracomito di galea nella flotta del Loredan, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] insegnò storia moderna alla "Sapienza" (vedi le Lezioni universitarie su Cola di Rienzo, ibid. 1891). Giacomo morì a Rapallo nel 1925. I trasferimenti del padre lasciarono notevoli tracce nella formazione del giovane L.; tra le sue prime esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

NASELLO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLO, Oberto Gabriella Airaldi (Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] dei consoli. Ricco uomo d’affari, ben imparentato, possedeva beni in città e nella vicina area rivierasca, tra Camogli e Rapallo e seppe gestire con oculatezza – tra prestiti e investimenti di varia natura – i suoi capitali. Dei suoi figli, Ugo e ... Leggi Tutto

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] . 1909 con Ambrogina Zanardi; dal matrimonio nacquero Ada nel 1910 e Tullio. Smise l'attività di fotografo nel 1954 e morì a Rapallo (Genova) il 13 apr. 1967, mentre il figlio portava l'agenzia a sempre maggiori successi. Il F. frequentò, dal 1934, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

MARAGLIANO, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria Mario Labò, Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] 1873; L. A. Cervetto, Il Natale, il Capo d'anno e l'Epifania, Genova 1903; A. Ferretto, Il S. Sebastiano di A. M. M. a Rapallo, in Il mare, 15 gennaio 1910; id., Un'opera d'arte del M. a Celle Ligure, in Il cittadino, 14 ottobre 1918; M. Labò, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAGLIANO, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Buenos Aires, di quella di villeggiatura a Mandello del Lario e in grado di concedersi frequenti periodi di soggiorno a Rapallo, sulla Riviera ligure. Mentre il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] i Genovesi a insorgere contro il dominio visconteo. A Rapallo Ramondo fu l'artefice della vittoria - la sola negli , Firenze 1868, s.v.; C. Guasti, Raimondo Mannelli alla battaglia di Rapallo, in Archivio veneto, X (1875), pp. 54-70; L. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] conservano: una Madonna (1518, Museo del Louvre); un dipinto per il Santuario del Monte a Genova (1518); a San Massimo di Rapallo e in San Biagio a Finale (1520). Una Sacra Famiglia al Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino; una Natività nel Museo Civico ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MACRINO D'ALBA – SAN BIAGIO – RAPALLO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ORIAI, da

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIAI, da (o D'Aria) Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] scolpì alcune statue, di vigorosa modellazione: di Francesco Vivaldi (1466), di Luciano Spinola (1473) e di Domenico Pastine da Rapallo (1475), quest'ultima forse l'opera più bella di Michele. A lui e a Giovanni da Campione, Francesco Spinola diede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali