• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [39]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Europa [16]
Diritto [15]
Medicina [11]
Religioni [13]
Storia contemporanea [10]

Fregóso, Paolo

Enciclopedia on line

Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi [...] a Carlo VIII, che aveva loro concesso in feudo Genova (1488), si unì agli Aragonesi per combatterlo, ma fu sconfitto a Rapallo (1494). Dopo la costituzione della Lega italica aiutò invece Carlo VIII contro Ludovico il Moro (che aveva agevolato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – INNOCENZO VIII – LEGA ITALICA – PIETRASANTA – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Paolo (2)
Mostra Tutti

Ammirati, Maria Pia

Enciclopedia on line

Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice [...] estate (2005, Premio Grinzane-Cavour Calabria), Se tu fossi qui (2010, vincitore del Premio Selezione Campiello, del Premio Selezione Rapallo e del Premio Procida), Le voci intorno (2012), La danza del mondo (2013), Fuori dall'harem (2016), Due mogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAREM

ciclostazione

NEOLOGISMI (2018)

ciclostazione s. f. Posteggio per biciclette. • Entro la prossima primavera i veronesi avranno a disposizione 250 biciclette distribuite in una ventina di ciclostazioni. Per utilizzarle si dovrà pagare [...] il numero di ciclostazioni in città e quello ‒ perseverare non è diabolico, in questo caso ‒ di tentare di convincere Rapallo e Portofino ad abbracciare il bikesharing. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 11 ottobre 2013, p. 19, Levante) • Il successo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PORTOFINO – RAPALLO

Wirth, Joseph

Enciclopedia on line

Wirth, Joseph Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] l'incarico degli Esteri a W. Rathenau. Partecipò alla conferenza di Genova, durante la quale negoziò con l'URSS il trattato di Rapallo (16 apr. 1922). Dopo l'assassinio di Rathenau, fece votare le leggi di difesa della repubblica; ma in seguito, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SOCIALDEMOCRAZIA – ALTA SLESIA – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wirth, Joseph (2)
Mostra Tutti

Cròvi, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore italiano (Paderno Dugnano 1934 -  Milano 2007). Ha al suo attivo una vasta e apprezzata produzione poetica (di cui ricordiamo le raccolte La casa dell'infanzia, 1956; Elogio del disertore, [...] valle dei cavalieri (1993); La parola ai figli (1994); Il santo peccatore (1995); Parole incrociate (1995); L'indagine di via Rapallo (1996); Il lungo viaggio di Vittorini (1998); La gioia di Leo (2001); Appennino (2003); Diario del Sud (2005); Cameo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – PADERNO DUGNANO – RAPALLO

riciclone

NEOLOGISMI (2018)

riciclone agg. Che promuove un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti, finalizzato a contenere e ridurre le quantità destinate allo smaltimento indifferenziato. • Sono tutti al Nord i «magnifici [...] ‒ con il nodo di quelli ingombranti abbandonati abusivamente ‒ e la differenziata che non decolla sono le due criticità di Rapallo: anche la recente classifica di Legambiente sui Comuni «ricicloni» ha la città in una posizione per nulla buona, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – ALBANO LAZIALE – LEGAMBIENTE – CIAMPINO – LIGURIA

RECCO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECCO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato sulla Riviera di Levante, a una ventina di chilometri a SE. di Genova, in una piccola insenatura che s'apre [...] , coltivato prevalentemente a olivi, cui si associano i seminativi. Recco ha la stazione sulla linea ferroviaria La Spezia-Genova, che passa sopra il paese con un viadotto; servizî automobilistici lo uniscono a Rapallo, Santa Margherita, Chiavari. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – CHIAVARI – LIGURIA – RAPALLO – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] la laurea nel 1928 con un progetto per la sede di un club di sport marini a San Michele di Pagana, presso Rapallo, che gli valse la medaglia intitolata a Giuseppe Valadier (ibid.; F. Luraghi, Lavori di laurea nella Scuola Superiore d’Architettura di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič Ettore Lo Gatto Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di [...] maggio-settembre dello stesso anno capo della delegazione per la pace a Kiev. Fu poi con Čičerin uno dei firmatarî del trattato di Rapallo. Dal 1923 ambasciatore dell'U. R. S. S. in Inghilterra, dal 1925 al 1927 in Francia, da dove fu richiamato su ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – INGHILTERRA – PIETROGRADO – BESSARABIA – BULGARIA

BARNABA da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Modena (Agocchiari) Enrico Castelnuovo Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] B. e il senese Barnaba di Bruno, già attivo in Genova dal 1358 e nel 1360 aiuto del pittore Giovanni Re da Rapallo (Alizeri ). In questo secondo documento B. è detto "civis et habitator Ianuae ". B. risulta dunque abitante di Genova ed è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA VOLTRI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – ALTENBURG – BONACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali