• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Sistematica e zoonimi [17]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

STRIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGIDI (lat. scient. Strigidae) Augusto Toschi Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] Boie., Glaucidium Boie., Strix L., Tyto Billb. Si tratta in generale di uccelli di abitudini più o meno notturne e rapaci. Frequentano le località alberate, le foreste, le rovine e i tetti delle abitazioni, in alcuni casi le località paludose (Asio ... Leggi Tutto

DUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] dimora per la famiglia dei principi della Torre e Tasso, fin dal 1000 i primi signori del luogo si mostrarono predatori rapaci, alleatisi poi con l'Austria e in continua lotta con la Serenissima che nel 1234 aveva occupato la foce del Timavo ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – MONFALCONE – VENEZIA – ABSIDE – TIMAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUINO (1)
Mostra Tutti

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] fermi su un ramo. Nei Trogonidi, tuttavia, le dita rivolte in avanti sono il 3° e il 4° mentre nei pappagalli e nei rapaci notturni sono il 2° e il 3°. Altra caratteristica in comune con i pappagalli e con altri uccelli è la nidificazione in cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] ), e il prestigio associato al cavallo si accresce grazie alla raffinata pratica cortese delle battute di caccia con i rapaci (venationes) in pianure e zone umide, ricche di piccola cacciagione. Il cavallo ha un ruolo importante nell'iconografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

bonta

Enciclopedia Dantesca (1970)

bontà (bontade; bontate) Freya Anceschi Ricorre in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore, con la frequenza più alta nel Convivio. Nel suo primo significato, la qualità di " essere buono " particolarmente [...] 14, IV XL 10; If XIX 2 O Simon mago, o miseri seguaci / che le cose di Dio, che di bontate / deon esser spose, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate; Pd XIII 58, XXXI 83 di tante cose quant'i' ho vedute, / dal tuo podere e da la tua bontate ... Leggi Tutto

danaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

danaro (denaro; nel Fiore, al singolare, danaio, con l'unica eccezione di CLX 3 che tu per suo danar non ti consenti) Andrea Mariani Parola di scarsa frequenza, tranne che nel Fiore, ove ricorre nove [...] denari [danari, nella '21] o dignitate (Cv I IX 3); poi ancora i nobili, che divengono prepotenti e rapaci, commettono ingiustizie, e spendono malamente ciò che hanno malamente acquistato: disertate vedove e pupilli ... rapite a li men possenti ... Leggi Tutto

volo a vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

volo a vela Marina Carpineti Volare come aquile Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] ’aria con grande padronanza, con ripetuti cambiamenti di direzione e quota, proprio come fanno alcuni uccelli, quali i rapaci o le cicogne. Eppure il volo di questo mezzo dovrebbe essere semplicemente una inesorabile discesa. Infatti l’aliante, vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PATENTE AUTOMOBILISTICA – FORZA DI GRAVITÀ – AEROPLANO – OSSIGENO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo a vela (1)
Mostra Tutti

BOA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar. La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] , come l'Anaconda (v.) altri (Eryx) stanno nei luoghi aridi e sabbiosi e passano molto tempo sprofondati nel terreno. Sono tutti rapaci e si nutrono, di preferenza, di animali a sangue caldo, che soffocano e comprimono fra le spire del corpo prima d ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CINTO PELVICO – BUENOS AIRES – SANGUE CALDO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOA (1)
Mostra Tutti

Lingue universali e filosofiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] con le altre specie: per esempio il sistema wilkinsiano, date le Bestie Vivipare Dotate di Zampa, le distingue in Rapaci e Non Rapaci, e tra i Rapaci annovera il cat-kind e il dog-kind, quest’ultimo dividendosi in Europei ed Esotici, gli Europei in ... Leggi Tutto

BOERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] con le loro mandrie fino agli estremi limiti della colonia e oltre, ove vennero a contatto con le bellicose e rapaci popolazioni indigene. Presto fra esse e i Boeri nacquero attriti e conflitti, determinati da violazioni di confini e furti di ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO LIBERO DELL'ORANGE – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIONE SUDAFRICANA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali