• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Sistematica e zoonimi [17]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

PELARGORNITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes) Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] questo raggruppamento numeroso e molto eterogeneo per varietà di forme e adattamenti diversi. Usando i vecchi termini, facilmente comprensibili, l'ordine dei Pelargorniti comprenderebbe tutti i Palmipedi, una parte dei Trampolieri e i Rapaci diurni. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] cani, mentre la seconda si praticava con l'aiuto di uccelli rapaci, che erano addomesticati e addestrati a cacciare selvaggina da penna per sec., sulla caccia con una specie particolare di uccello rapace, l'astore. I testi inglesi, infine, comparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ŘEZÁČ, Václav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka) Angelo Maria RIPELLINO Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956. Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] boemo, romanzo che alterna la vita d'una famiglia operaia (purissima) a quella d'una famiglia di fabbricanti (rapaci), contrapponendo - secondo le ricette di questo tipo di narrativa - a un cinico industriale, fallito nei suoi sentimenti, un ... Leggi Tutto

STERCORARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STERCORARIO (lat. scient. Stercorarius Briss.; fr. labbe; sp. estercorario; ted. Raubmöwe; ingl. skua) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Laridae. Becco con tegumento composto di varie [...] longicaudus Vieill.). Uccelli eminentemente pelagici: possono trovarsi tuttavia accidentalmente entro terra. Sono considerati come i rapaci fra i gabbiani per le loro spiccate attitudini predatrici. Inseguono gli altri uccelli d'acqua per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERCORARIO (1)
Mostra Tutti

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] di linee evolutive meno distanti tra loro. È il caso, per es., delle tipiche caratteristiche (becco, artigli ecc.) dei rapaci diurni, che con ogni probabilità si sono evolute separatamente in almeno due occasioni: una volta nella linea che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

OCCHIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIONE (lat. scient. Burhinus Ill., Oedicnemus Auct.; fr. ødicnème; sp. alcaraván; ted. Triel; ingl. curlew) Augusto TOSCHI Genere di Trampolieri, di media statura, caratterizzati da occhi molto grossi [...] delle rimanenti. La coda di 12 o 14 timoniere è tonda o cuneata. Il colore del piumaggio assomiglia a quello di alcuni rapaci notturni. Le tibie e i tarsi sono relativamente lunghi, mentre il piede ha tre sole dita corte rivolte innanzi. Il maschio è ... Leggi Tutto
TAGS: PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA – IRIDE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIONE (1)
Mostra Tutti

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] colombi. Doveva avere una sola porta angusta e finestre conformate in modo che potessero entrare solo colombi e non uccelli rapaci: piccolissime o, se grandi, sbarrate da reti o altri apprestamenti. Sulle pareti interne erano i nidi, con lati di tre ... Leggi Tutto

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] nelle femmine, con linee ondulate tanto disopra, quanto disotto. Si posano sempre in vista sugli alberi; sono i veri rapaci tra i Passeracei; grandi predatori, carnivori, hanno l'abitudine d'infilzare la preda (insetti, e anche uccelletti) sulle ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] malcontento accumulatosi nelle città suddite della Chiesa, per un settantennio di assenza dei papi e di malgoverno da parte di rapaci e inetti rettori. Facile riuscì inoltre a Firenze di trarre tutte le simpatie dalla propria parte, dando all'audace ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] " e ritratti, causticamente disegnati, di personaggi più o meno rappresentativi (Pantheon minore, 1950; Tali e quali, 1951; I rapaci in cortile, 1952; Busti al Pincio, 1953; Facce di bronzo, 1956; Belle figure, 1959): probabilmente le sue cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali