• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Sistematica e zoonimi [17]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

López de Cerrato, Alonso

Enciclopedia on line

Magistrato spagnolo (m. 1554). Inviato dal governo nelle colonie d'America, nel 1548 vi assunse la carica di presidente della Audencia di Guatemala. Come tale svolse una politica di attiva difesa degli [...] conquistandosi la stima e l'amicizia del celebre frate Bartolomé de Las Casas, ma attirando anche su di sé l'odio dei rapaci coloni spagnoli. Questi ultimi riuscirono a ottenere da Carlo V l'autorizzazione a procedere contro di lui in un processo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – GUATEMALA – CARLO V – MESSICO

lato

Enciclopedia Dantesca (1970)

lato (agg.) Unica presenza in If XIII 13, a proposito delle Arpie, che ali hanno late, e colli e visi umani. Nella fonte virgiliana (Aen. III 209 ss.) non si trova questo particolare delle " larghe " [...] ali, le quali, secondo il Pietrobono, " rendono il volo più lento e lugubre ", e, come opportunamente nota il Porena, sono proprie " degli uccelli rapaci notturni ". ... Leggi Tutto

CUON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] selvaggia, i Cuon sono astuti e rapaci predatori, che cacciano in mute d'una dozzina d'individui, condotte da grossi maschi, e atterrano la preda (cervi, antilopi e stambecchi) lacerandone con morsi il basso ventre. Il genere è prettamente asiatico: ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – TURCHESTAN – SUMATRA – BORNEO – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUON (1)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] sugli alberi. Servono a tale scopo il becco e i piedi. Il primo, somigliante per la sua robustezza a quello dei Rapaci, è in proporzione più alto; la mascella superiore, fortemente arcuata, è vestita alla base da una pelle (cera), nella quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

avolterare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avolterare Freya Anceschi . Variante formale di ‛ adulterare ' (tratta direttamente dal francese antico avoutrer, provenzale avoutrar, derivato del latino adulterare; cfr. parafrasi del Decalogo [Monaci [...] il comportamento dei simoniaci, che fanno commercio illegittimo delle cariche ecclesiastiche: le cose di Dio, che di bontate / deon esser spose, e voi rapaci / per oro e per argento avolterate, cioè " contaminate con adulterio ". V. AVOLTERO. ... Leggi Tutto

Mattia, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia (Matia), santo Gian Roberto Sarolli Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] l'elezione provvidenziale di M. con quella del popolo romano. L'elezione di M. e tutta l'invettiva contro Niccolò III e i ‛ pastori ' rapaci, insieme col richiamo ai passi dei Vangeli sinottici (cfr. Matt. 10, 9-15; Marc. 6, 8-11; Luc. 9, 3-5), ove ... Leggi Tutto

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] nel fango il loro nutrimento; corto e conico quello delle specie che si nutrono di semi, adunco e dentato quello dei rapaci, sottile e dritto quello degli insettivori ecc. Alla sua base superiore la cute molle è detta cera, nella quale spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

Duino-Aurisina

Enciclopedia on line

Duino-Aurisina Comune della prov. di Trieste (45,2 km2 con 8698 ab. nel 2008, detti Aurisiniani), sul Carso triestino-goriziano, lungo la costa adriatica. La sede comunale è ad Aurisina, posta nell’interno a 144 m s.l.m., [...] il centro balneare di Sistiana e Duino. Qui sono le rovine dell’antica rocca (Castello vecchio) dei conti di Duino, fin dal Mille predatori rapaci, spesso in lotta con Venezia; secondo la tradizione Ugone VI signore di D. vi avrebbe ospitato Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SISTIANA – VENEZIA – CARSO – S.L.M

predazione

Enciclopedia on line

In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce [...] preda, che viene catturata con diverse strategie di caccia, come, per es., i mammiferi carnivori o gli uccelli rapaci. La sistematica eliminazione da parte dell’uomo dei predatori naturali determina disequilibri ambientali, che portano ad alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA – ECOSISTEMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. predatori nell'atto di colpire la vittima, come il leone che sbrana una gazzella (Atene, Byzantine Mus., sec. 10°), uccelli rapaci che divorano un serpente (Atene, S. Eleuterio, sec. 10°-11°) o scene di lotta fra a., come in un rilievo conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali