• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Sistematica e zoonimi [17]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

ENCODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di pesci fossili, limitata al periodo cretacico e caratterizzata da forme rapaci a tronco allungato con premascellari sviluppati e con denti di varia grandezza, fra cui quelli portati dall'arcata [...] pterigo-palatina e dal dentario sono i maggiori. Hanno una sola pinna dorsale, di solito mediana, forse seguita da una breve pinna adiposa. Mancano le squamme, ma esiste una fila impari di scudi dorsali ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA – EUROPA

SERPENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIO (lat. scient. Gypogeranus serpentarius Ill.) Alessandro Ghigi Uccello, chiamato anche Segretario, rappresentante unico della famiglia Gypogeranidae che appartiene ai rapaci diurni o falchi [...] (Accipitres). È un uccello singolarissimo per la grande lunghezza dei suoi tarsi, alti come quelli di una cicogna; il suo corpo è snello, il collo è lungo, il capo ornato di ciuffo, le ali e la coda pure ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – UCCELLO – RETTILI – INSETTI – RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTARIO (2)
Mostra Tutti

ventriglio

Enciclopedia on line

ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] di una muscolatura sviluppata simile a due dischi con centri tendinei e sono ricoperte all’interno da un rivestimento cuticolare corneo, talora con papille e tubercoli, adatto alla triturazione dell’alimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – POLICHETI – INTESTINO – CHITINOSO – LOMBRICHI

POIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POIANA (lat. scient. Buteo Lacép.; fr. buse; sp. buza; ted. Buzzard;. ingl. bussard) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente all'ordine dei Rapaci e generalmente compreso nella famiglia [...] Aquilidae. Assomiglia infatti alle aquile, per quanto abbia forma più tozza. Coda non molto lunga; colore predominante delle penne bruno, rossiccio o marrone. Frequenta le campagne sia boscose sia desertiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POIANA (1)
Mostra Tutti

ASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, [...] coperto di scudetti come nelle poiane. Nidifica sugli alberi e depone uova di colore blu-pallido con macchie indistinte. Se ne conoscono circa 100 specie sparse in tutto il mondo. Le specie italiane sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GENTILIS GENTILIS – ASIA MINORE – PALESTINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORE (1)
Mostra Tutti

sparviero

Enciclopedia on line

(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] biancastre; di abitudini forestali, si alimenta principalmente di uccelli Passeriformi di piccole dimensioni. Con specificazioni varie, è anche nome di altri rapaci, tra i quali l’astore (s. da colombi o s. terzuolo), lo smeriglio (s. smeriglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SMERIGLIO – PIUMAGGIO – UCCELLO – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparviero (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e descrive anche altri animali da caccia, in particolare, il cane. L'unico esempio di trattato andaluso sulla caccia con i rapaci sembra essere dovuto a un famoso visir, Lisān al-Dīn ibn al-Ḫaṭīb (713-776/1313-1375). Malattie, terapie e strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] si usa quando ci si riferisce a urla, invocazioni o lamenti emessi collettivamente da esseri umani le grida della folla non sentivano le nostre grida d’aiuto. Usi Il plurale maschile può essere usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAPRIMULGIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli dell'ordine dei Caprimulgi, affini ai Rondoni. Il piumaggio è morbidissimo, vellutato e rammenta quello dei Rapaci notturni; la testa è grande e depressa; il becco molto piccolo, corto [...] e ricurvo; l'occhio molto grande; l'apertura orale è estremamente prolungata, estesa anche oltre la metà dell'occhio e circondata da numerose e robuste setole tattili. I giovani sono inetti, coperti di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SUCCIACAPRE – PIUMAGGIO – ITALIA – EUROPA

artiglio

Enciclopedia on line

Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] la base degli a. e il piede muniti di piume per la pulizia della preda, che poi ingoiano intera, a differenza dei rapaci diurni i quali invece la smembrano. Negli avvoltoi gli a., al pari dei piedi, hanno una conformazione tale da rendere possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – UCCELLO – UNGHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali