Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] acquatici (fenicotteri), consistenti gruppi di Invertebrati; altre peculiarità faunistiche possono essere individuate nella larga presenza di Rapaci (aquile, avvoltoi), lupi, linci e alcune specie di Artiodattili, come il camoscio dei Pirenei.
Nel ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] pollo sultano (Porphyrio porphyrio); gli uccelli del paradiso sono particolarmente abbondanti in Nuova Guinea. Non si conoscono rapaci diurni. Esclusivo della Nuova Caledonia è il Rhynochetos jubatus, un uccello gruiforme notturno divenuto raro. Le ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] verticale ecc.).
In etologia,è detto v. di parata l’insieme di complessi volteggi che si osserva spesso nei rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti di elementi della stessa specie che si trovano a passare nel territorio di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dallo stesso uccello, varî tordi, l'uccello dagli occhiali del Siam, varie allodole, molti pappagalli, e fra i rapaci varie civette, falchi, poiane. I Gallinacei sono ben rappresentati da molti fagiani, pavoni, ecc. Le colombe, i trampolieri ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] lontra, varie arvicole, ecc. Gli Uccelli sono rappresentati da specie nordiche come la gru, la pavoncella, la gallinella, varî rapaci, rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia d'acqua, l'orbettino, la lucertola ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] tordi, varie timalie, l'Aracnothera o mangiaragni, varie rondini, fringuelli, storni, cuculi, colombe, fagiani, falchi ed altri rapaci. La fauna erpetologica annovera varie specie di Ofidî, Sauri e Cheloni. Similmente gli Anfibî sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] dei teorici diritti dell'impero occidentale sul Mezzogiorno, o dei principi longobardi, o degli stessi Bizantini. Senza scrupoli, rapaci, incuranti della parte a cui arride il successo, amano solo il loro tornaconto; servono oggi per essere padroni ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] impossibile tenerli distinti), il quale ultimo si ribella contro il debole Carlo il Grosso e si pone alla testa delle rapaci bande saracene. Questo avventuriero riuscirà poi a conquistare la corona d'Italia (v. guido imperatore).
È da credere che ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] il pollice o appendice (il secondo dito) si mostra fornito di unghia, è unguicolato; così in Cypselus, Fulica, alcuni Rapaci diurni. Forse una falange ungueale, vale a dire una seconda falange con un astuccio corneo prolungato in un artiglio, si ha ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] provengono da Stráze, in Slovacchia. Si tratta di uno skyphos con maschere e attributi dionisiaci, una coppa con bucranio e rapaci, diversi piatti e utensili, ma in particolare un grande piatto figurato con medaglione intarsiato e orlo a rilievo, di ...
Leggi Tutto
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacita
rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...