TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] descrive le armi da caccia (in particolare l’archibugio), la falconeria, l’allevamento, addestramento e tipi di cani, i rapaci notturni, le diverse reti e altri strumenti da uccellagione; il secondo illustra le tecniche di caccia alla selvaggina da ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Testa e uno Sparviere; nel 1941 prese parte a Milano, con un Falco, alla III Sindacale nazionale. Presentò sculture di rapaci a importanti rassegne nazionali: nel 1935, un Falco giocoliere alla II Quadriennale di Roma e, l’anno successivo, un’Aquila ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] ’anello con pendente che le aquile tengono nel becco, rielaborazione di un motivo iconografico attestato già in antico, in cui i rapaci mostrano, nel becco o appesa al collo, l’aetite, ovvero la pietra dell’aquila, una gemma cui le fonti classiche ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] , la strage, i corpi " sine numero " sfigurati dalle ferite, l'ossame rimasto sul campo dopo il macabro pasto degli animali rapaci. Non sembra anzi azzardato affermare che o il passo di Malaspina o il terribile racconto della strage fatto dai reduci ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Teatri di ieri. Ritratti e ricordi, Milano 1938, passim; R. Ricci, Quarant’anni: esame di maturità, in Scenario, febbraio 1939; L. Rapaci, Ricci santo e re al Nuovo, in L’Illustrazione italiana, dicembre 1940; M. Ramperti, Attori d’Italia. R. R., in ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] D. ha inteso dunque ricordare in C. soprattutto il paradigma del ‛ pastor bonus ' in contrapposizione a quanti In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi (Pd XXVII 55-56); dell'autentico vicario di Pietro che lotta per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] e sulla falconeria, contiene dettagliate informazioni scientifiche sui sistemi di allevamento, addestramento e impiego degli uccelli rapaci nella caccia. Tramandato in differenti versioni, tra cui il codice Palatino Latino 1071 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] specie di piante, mentre si segnala la presenza del camoscio (reintrodotto con successo) e di piccoli branchi di lupi; sono inoltre presenti l'orso bruno marsicano e rapaci rari come l'aquila reale, il falco pellegrino, il lanario e il gufo reale. ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] America Meridionale mancano completamente in Haiti.
L'avifauna è ricca di forme con molte specie di Passeriformi, Piciformi, Rapaci, Coraciformi, Palmipedi, Gallinacei, ecc. Tra i Rettili si notano specie interessanti di Ofidî e Lacertilî. Gli Anfibî ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] da un inferiore o per la speranza di riuscire nello stesso gioco a scapito d'un superiore. Furono boriosi, rapaci, astuti ma pochissimo gentiluomini i boiari di Mosca.
Ma questi trovarono bene un concorrente assai temibile nelle comunità religiose ...
Leggi Tutto
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacita
rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...