PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] loro diffusione non è dovuta, come è stato detto, all'inaridirsi del terreno, ma alle incessanti scorrerie delle forti e rapaci tribù del nord che avevano costretto gl'Indiani Pueblos ad abbandonare i grandi villaggi della regione di San Juan già ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo il caso dei rigetti di rapaci trovati in grotte abitate dall'uomo e dei molluschi e dei micromammiferi viventi sul posto. Come nel caso di reperti di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . La riduzione di mole dei Mammiferi di grande taglia e l'aumento di mole dei micromammiferi, dei Rettili, degli uccelli rapaci, nonché di alcuni Cervidi dell'isola di Creta, sono tra i più strani e stupefacenti fenomeni evolutivi. Per spiegare il ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] animali che vi si incontravano. Producevano così splendidi ori dove, in mezzo a rami aggrovigliati, si rincorrono belve e uccelli rapaci.
La vita nel Medioevo
La vita nel Medioevo era molto diversa da quella attuale. Perfino il paesaggio non era lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] contrassegnato dal prezzo che l'impresa appaltatrice avrebbe pagato alla comunità locale, dai 1000 ai 5000 dollari), uccelli rapaci disegnati sul ghiaccio della pista di bob per tenere lontani gli uccellini che sarebbero stati in serio pericolo al ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] Molluschi, negli Aracnidi, negli Insetti, in molti Pesci, negli Anfibi, in alcuni Rettili (tartarughe e serpenti) e Uccelli (nei rapaci). Nelle lucertole, invece, nelle iguane, in altri tipi di Uccelli (come i Galliformi o gli struzzi), ma anche in ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] effetti a diffusione maggiore dei pesticidi a base di composti organoclorurati è la riduzione di molte specie di uccelli ittiofagi e rapaci in tutto l'emisfero settentrionale.
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma di scopi industriali e che ha ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] del 4° battaglione fanteria indigena, mentre aumentava la tensione sia interna all’Eritrea, sia con la vicina Etiopia.
Le rapaci politiche coloniali italiane stavano provocando negli eritrei un’ostilità che sfociò quello stesso anno in aperta rivolta ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] per inseguire l'ombra. Purtroppo questo continuo movimento può essere loro fatale in quanto gli avvoltoi e gli altri rapaci del deserto li avvistano più facilmente. Altro animale caratteristico è la volpe del deserto, il piccolo fennec, lungo 40 ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] il rientro dell’esule barese fece scemare le simpatie delle popolazioni locali, atterrite e inermi di fronte alle rapaci bande normanne, e aprì la strada alla riscossa bizantina.
Il nuovo catepano Basilieios Boioanne, inviato in Puglia nel ...
Leggi Tutto
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacita
rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...