I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] di forestierismi: i migratismiCome i migranti chiamano sé stessiL’apporto delle seconde generazioniMigratismi e lingue migranti nel rap italianoVecchi e nuovi albanesismiMigratismi di ambito religiosoMigratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] le ali, 1976, p. 157: «Adesso le tocco un po’ le zinne, magari le sfrego anche un po’ la bernarda») e nel rap («P38 calde come bernarde tra le mutande», Piotta, Calibro 9, 2009). Da Caprezio a Gregorio: quando i nomi hanno “sedere”La coniazione di ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già collaborato per Rap e Macbeth remix, ora edito nella collana del Centro Interuniversitario Edoardo Sanguineti).La prima parte della scena di seduzione ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] o nasseriano e nasserismo, sia quando sono usati in senso estensivo, come bokassiano ‘proprio di un regime feroce’ (Bokassa rap era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana di Stefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994 ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] e il film raccontano la storia di due fratelli di seconda generazione, Tito e Paco, accomunati dal sogno di fare strada nella musica rap. Nel film compaiono diversi rapper di successo nel ruolo di sé stessi (tra cui Gué, Sfera ed Ernia), si ascoltano ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] e rocciosità, che indicano entrambi la ‘capacità di rendere il carattere petroso di un paesaggio in una rap presentazione pittorica’), i suffissati in -ismo (angelismo, antiquarismo, microscopismo). Tra i numerosi neologismi si segnalano poi gli ...
Leggi Tutto
Nella memorabile opera pittorica Davide con la testa di Golia di Caravaggio – creata tra il 1609 e il 1610 –, si scorgono sulla lama impugnata con la mano sinistra dal giovane Davide, le lettere H-AS OS, sigla che rappresenta il motto di Sant’Agosti ...
Leggi Tutto
Una delle novità della scena musicale, non solo italiana, degli anni ’90 è stato il fenomeno hip hop e rap: testi di denuncia declamati in un parlato ritmico vanno controcorrente e scombussolano per qualche [...] tempo il panorama musicale. Col passare de ...
Leggi Tutto
In un’intervista per Rap.tv, un po’ casalinga, Turi, Calabro 9 o Funky Turi, in real life Salvatore Scatarreggia (classe 1976, di Oppido Mamertina in provincia di Reggio Calabria), si racconta, e racconta [...] largamente del suo “street album”, Lealtà e ...
Leggi Tutto
Il genere rap è arrivato in Italia negli anni Ottanta del XX secolo e, promosso inizialmente dai centri sociali, si è imposto nell'ambito della musica giovanile nel decennio successivo. Il suo codice linguistico [...] è diventato una componente non di sec ...
Leggi Tutto
rap
〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato negli anni ’80 del Novecento nei quartieri...
rapare1
rapare1 v. tr. [der. di rapa1, nel sign. 2 b]. – Tagliare i capelli sino al cuoio capelluto: farsi r. i capelli, la testa, o assol. farsi rapare, e nel rifl. raparsi; r. a zero, con l’alzo della macchinetta per tagliare i capelli abbassato...
Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche...
writing
s. m. inv. Graffitismo.
• Emanuele Frasca, alias Noyz Narcos, si avvicina al rap e al writing all’età di 15 anni, inizialmente come membro della crew Tbf e dei Savageboys. (Tempo, 11 giugno 2013, Cronaca di Roma, p. 17) • È stata un...