• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Musica [45]
Biografie [34]
Musica leggera e jazz [12]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] . Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995) e dell'invettiva soft-rap (L'agnello di Dio, 1996), seguita da una riproposizione dei suoi moduli storici (La valigia dell'attore, 1997). Dalla sceglie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] contesto di sicurezza sui confini della Nato e in altri paesi che sono fonte di preoccupazione per gli alleati. La Rap risponderà, quindi, alle sfide poste dalla Russia e dal vicinato Mena attraverso un miglioramento del modus operandi della Nrf e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

JANNACCI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo) Stefano Oliva Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] un posto di rilievo spetta al brano Desolato, realizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti artisti rap italiani della scena attuale. Nelle ultime produzioni si riconosce una cura particolare negli arrangiamenti e nelle scelte musicali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FESTIVAL DI SANREMO – CHRISTIAAN BARNARD – ADRIANO CELENTANO – FABRIZIO DE ANDRÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] critico, 2009). Nel 1998, poi, vide luce la Notte della taranta, che abbandonava la stagione più dura del rap per diventare festival della musica popolare salentina, con riserve per ragga-turisti, inviti a star internazionali, vocazione trasgressiva ... Leggi Tutto

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] omogeneo: non solo in termini di estetiche e forme musicali adottate (che spaziano ormai dalle ballate al rock, dal rap sino all’elettronica) ma anche di modelli comportamentali e di rappresentazioni. Nemmeno la preminenza del testo sulla musica – a ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] alle tematiche dell'impegno nella produzione della musica di massa degli ultimi vent'anni circa del 20° secolo è il rap, un genere di 'musica parlata' che nasce negli anni Ottanta nei ghetti neri delle metropoli statunitensi come voce della protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] , il film poggia gran parte della sua efficacia sul dialogo, modulato sull'asprezza e autenticità tipiche della musica rap che nello stesso periodo stava impazzando nelle classifiche. Inoltre, il lavoro sull'immagine sembra fondere con intuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] baie profonde e sicure, da un'opportuna rete fluviale e da numerose ferrovie che mettono íl Maryland in frequenti e rap; di contatti con i maggiori centri della regione atlantica (2320 km.; i canali ne misurano oltre 300). Delle industrie, tutte ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

Il globale e il locale nella world music

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] , c’è quello delle musiche dei nord-americani neri: stili come ragtime, blues, jazz, rhythm and blues e rap, inizialmente circolanti all’interno delle comunità afroamericane, sono cooptati nel corso del Novecento dal mercato mainstream bianco e ... Leggi Tutto

band

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

band Ernesto Assante I complessi della musica jazz, pop o rock Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] pari passo con la perdita di centralità del rock sulla scena musicale internazionale. Si sono affermate forme musicali ‒ come il rap, la dance, la techno, la musica dei dee jay ‒ nelle quali la creatività collettiva gioca un ruolo decisamente minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rap
rap 〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato negli anni ’80 del Novecento nei quartieri...
rapare¹
rapare1 rapare1 v. tr. [der. di rapa1, nel sign. 2 b]. – Tagliare i capelli sino al cuoio capelluto: farsi r. i capelli, la testa, o assol. farsi rapare, e nel rifl. raparsi; r. a zero, con l’alzo della macchinetta per tagliare i capelli abbassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali