• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Musica [45]
Biografie [34]
Musica leggera e jazz [12]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Baldwin, James

Enciclopedia on line

Baldwin, James Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita [...] knows my name: more notes of a native son (1961), The fire next time (1963), Nothing personal (1964, con R. Avedon), A rap on race (1971, con M. Mead), No name in the streets (1971), Little man, little man (1976). Pur negando di essere uno scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldwin, James (1)
Mostra Tutti

Snoop Dogg

Enciclopedia on line

Snoop Dogg Pseudonimo del rapper e produttore statunitense Calvin Cordozar Broadus Jr. (n. Long Beach, California, 1971). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nei primi anni Novanta ha iniziato una proficua [...] The masterpiece (2005), Doggumentary (2011) e Missionary (2024). Proprietario dell’etichetta Dogg House Records, D. è uno dei rappresentanti principali del West Coast rap e negli anni ha preso parte a diverse produzioni televisive e cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG BEACH – CALIFORNIA

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, a cura di G. Borgna, L. Serianni, Roma 1994. G. Plastino, Mappa delle voci: rap, raggamuffin e tradizione in Italia, Roma 1996. Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, a cura di L ... Leggi Tutto

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] con cui misurarsi. L'inizio del Campionato d'Olanda risale al 1890-91 con l'assegnazione del primo titolo di campione al RAP di Amsterdam. Fu l'inizio di un periodo durato quasi cento anni, scanditi da risultati anonimi e da schermaglie di poco conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] con M. Costello, W. ha pubblicato uno studio sulla musica rap, candidato al premio Pulitzer, Signifying rappers: rap and race in the urban present (trad. it. Il rap spiegato ai bianchi, 2000), il quale, in un linguaggio che sapientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] e pop in un flusso verbale, e riducendo la parte strumentale a sostegno del contrappunto ritmico-vocale. Stili correlati al rap, come dub e ragga giamaicani, hanno anche dato origine a forme 'colte' come la cosiddetta poesia dub dell'anglo-caraibico ... Leggi Tutto

rhythm and blues

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax [...] . Jordan, F. Domino, Little Richard, C. Berry , B. Diddley. Il r. ha attraversato la storia della musica statunitense, tornando d’attualità in anni recenti in forme musicali con connotazioni di rap e funky, destinate all’intrattenimento da discoteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – CHITARRA – KANSAS – JAZZ – RAP

Linkin park

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linkin park <... pàak>. – Gruppo rock statunitense nato a Los Angeles nel 1996 dall’incontro di Mike Shinoda (rapper e chitarrista, n. Agoura Hills 1977), Brad Delson (chitarrista, n. Los Angeles [...] esempio di musica crossover in cui le chitarre distorte dell’hard rock si fondono con il declamato caratteristico del rap. Nel 2002 vincono un MTV Europe music award come Miglior gruppo rock. I successivi lavori discografici Meteora (2003), Minutes ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAFICA – HANS ZIMMER – LOS ANGELES – HARD ROCK – HIP HOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linkin park (1)
Mostra Tutti

Arbasino, Alberto

Enciclopedia on line

Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] Paesaggi italiani con zombi (1998), un saggio critico sull'Italia contemporanea; Le muse a Los Angeles (2000); Rap! (2001) e Rap 2 (2002), raccolta di composizioni poetiche satiriche; Marescialle e libertini (2004), raccolta di memorie musicali; Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – BUENOS AIRES – GRUPPO 63 – BIRMANIA – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbasino, Alberto (1)
Mostra Tutti

LEE, Spike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Francesco Zippel Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] sui rapporti di classe. Nel film sono presenti anche quei tipici lunghi monologhi che hanno il ritmo e una musicalità quasi 'rap' e costituiscono uno degli elementi distintivi del suo cinema. Con Malcolm X (1992), fortemente voluto da L. e incentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE – STEVIE WONDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Spike (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rap
rap 〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato negli anni ’80 del Novecento nei quartieri...
rapare¹
rapare1 rapare1 v. tr. [der. di rapa1, nel sign. 2 b]. – Tagliare i capelli sino al cuoio capelluto: farsi r. i capelli, la testa, o assol. farsi rapare, e nel rifl. raparsi; r. a zero, con l’alzo della macchinetta per tagliare i capelli abbassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali