• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Musica [45]
Biografie [34]
Musica leggera e jazz [12]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] vi troviamo l’impronta dei grandi pionieri della pittura fiorentina, tranne l’idea, che poté derivare da Filippo Lippi, di rap- presentare le figure in un interno, affacciate a una finestra e con un’altra finestra alle spalle. Neanche il Battesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] la break dance, il ballo in cui ci si rotola e si salta dappertutto, anche sull'asfalto, o che fanno rap, cioè che cantano parlando ritmicamente. Questi ultimi, i rapper, portano jeans abbondanti, cappellini con visiera al contrario, medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] per recuperare il messaggio di unità partendo dai molteplici ordini in vigore. E così, il diritto comune calassiano si (rap)presentò come superordinamento. Di più: come il sistema (l’unico sistema) in grado di conciliare gli ordinamenti esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Aristotele

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele Filosofo (Stagira 384-83 a.C Calcide 322 a.C.). Vita e formazione Figlio di Nicomaco, medico di Aminta III di Macedonia, A. trascorse i primi anni della sua giovinezza a Pella. Morto il padre, [...] nell’etica, A. è ben lontano dall’a-scesi platonica, mirante all’assoluta separazione dell’anima dalla schiavitù corporea. La virtù rap-presenta un «abito», un’attitudine del volere a com-portarsi in un certo modo, che non dipende tanto da dottrine e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristotele (9)
Mostra Tutti

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] il rock’n’roll, negli anni Sessanta il rock, il funk e il reggae, negli anni Settanta la disco music, l’heavy-metal, il rap e il punk, negli anni Ottanta la techno e il world beat. La tradizione della musica nera più di altre ha tematizzato la ... Leggi Tutto

CONTARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marcantonio Angelo Ventura Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] . von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 801-802. Altri documenti dell'attività diplom. del C. in I libri commemoriali della Rap. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1903, pp. 226-228, 230232, 234. La relaz. di Vicenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] ciao, Torino 2016, ad ind.; La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia, a cura di G. Plastino, Milano 2016, pp. 153-161; A. Fanelli, Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma 2017, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] quale lo volevano i suoi allievi. Immagine questa, che contrasta con il trasporto poetico con cui il filosofo narra del rapimento da parte di divinità che lo condurranno fino al cospetto di una dea che tutto gli rivela: questo è quanto sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , drammatizzazione e sottolineatura dei testi con effetti paragonabili all’opera del bruitage, come avviene, per es., nella musica rap americana; sia che lo si intenda invece come vero e proprio materiale per l’elaborazione musicale, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Grecia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] 18 settembre 2013 è stato ucciso nel quartiere di Keratsini, vicino al Pireo, la grande area portuale di Atene, il cantante rap Pavlos Fyssas, conosciuto con il nome di Killah P. Il 1° novembre 2013 due affiliati di Alba dorata sono stati ammazzati ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
rap
rap 〈räp〉 s. ingl. [abbrev. della locuz. rap music, comp. di rap, nel sign. di «chiacchierata franca ed esplicita», e music «musica»] (pl. raps 〈räps〉), usato in ital. al masch. – Genere musicale nato negli anni ’80 del Novecento nei quartieri...
rapare¹
rapare1 rapare1 v. tr. [der. di rapa1, nel sign. 2 b]. – Tagliare i capelli sino al cuoio capelluto: farsi r. i capelli, la testa, o assol. farsi rapare, e nel rifl. raparsi; r. a zero, con l’alzo della macchinetta per tagliare i capelli abbassato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali