TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] ed evenemenziale, in dialogo con i maggiori storici italiani ed europei: così appunto nel 1966 fu chiamato a succedere a RaoulManselli (trasferito a Roma) nella facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo torinese. Marc Bloch era il medievista del ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Crudelitas, astutia et malitia» nel “Carmen miserabile” (a. 1244) di Ruggero Apulo, in Temi e immagini del Medioevo. Alla memoria di RaoulManselli da un gruppo di allievi, a cura di E. Pásztor, Roma 1996, pp. 167-188; P. Jackson, The Mongols and the ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] XIII canto del Purgatorio, come positivo contraltare del partigiano furore dell’invidiosa Sapìa.
Già in Dante, sottolineava RaoulManselli, sembra comunque emergere un’implicita opposizione tra l’atteggiamento orante di Pietro e quello, inquieto e ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
RaoulManselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] studi universitari (si suppone che egli vi abbia studiato medicina), conoscendovi, dopo il 1520, Antonio Maria Zaccaria, il futuro fondatore dei barnabiti e delle angeliche di Milano. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino)
RaoulManselli
Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] Verso il 1300 incontrò fra' Dolcino e divenne, insieme con la moglie, uno dei maggiori esponenti degli "apostolici". Dopo aver seguito il suo maestro a Bologna nel 1302, lo accolse nella sua casa, ove ...
Leggi Tutto