ATENOLFO di Caserta
RaoulManselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] in una carta del 3 febbr. 1186. Quando Roffredo divenne abate di Montecassino ancora una volta A. gli successe nella carica di decano (dopo il luglio 1188), e nell'esercizio delle sue funzioni dimostrò ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
RaoulManselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] al cardinalato perché le notizie più antiche su di lui lo danno già dal 1121 cardinale prete del titolo di S. Pastore (oggi scomparso).
Promosso nella seconda metà del 1126cardinale vescovo di Sabina dal ...
Leggi Tutto
catari
RaoulManselli
. Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] . e in D. stesso si vedano F. Tocco, D. e l'eresia o quel che non c'è nella D. C., Bologna 1899; R. Manselli, Per la storia dell'eresia catara nella Firenze del tempo di D. Il processo contro Saraceno Paganelli, in " Boll. Ist. Stor. Medio Evo " LXII ...
Leggi Tutto
BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante
RaoulManselli
Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] maestro. Si dedicò poi alla predicazione, aderendo all'Osservanza, se egli stesso ci dice di aver conosciuto di persona s. Bernardino da Siena (prima, quindi, del 1444, anno di morte del santo) e di esserne ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
RaoulManselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] militarmente nel territorio di Ortona. Ben più autonoma e decisa diventò la sua azione dopo la morte di Goffredo, specialmente con l'attacco ai cospicui beni che il monastero di S. Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Milano
RaoulManselli
Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] poi A. Dondaine, Durand de Huesca et la Polémique anticathare, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXIX (1959), pp. 268-269; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1963, pp. 180-185, 200, 203, 246, 248, 273; C. Thouzellier, Catharisme et Valdéisme en ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
RaoulManselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] i malvagi, erano nei loro regni: l'uno nella sua patria celeste, l'altro... nella macchina del mondo, machina mundialis" (Manselli, L'eresia..., p. 204). Lucifero, figlio del re malvagio, sali al mondo della luce, riuscendo a trasfigurarsi in angelo ...
Leggi Tutto
Pier Pettinaio (o Pettinagno)
RaoulManselli
Pettinaio Secondo una serie di tradizioni, di cui si fanno eco i commentatori antichi di D., P. sarebbe nato in Campi presso Siena, recandosi poi in città [...] ove avrebbe abitato il poggio Malavolti ed esercitato il commercio dei pettini, come sembra, per la tessitura. Rispettato dai cittadini per la specchiata onestà e per la vita santissima, morì in età assai ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
RaoulManselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] e contribuendo così alla sua ascesa. Questo matrimonio (che ebbe luogo dopo il 1046, anno della venuta di Roberto in Italia) durò fino al 1058, quando la necessità di conciliarsi l'elemento longobardo ...
Leggi Tutto
paterino
RaoulManselli
Denominazione d'incerta etimologia, con la quale vennero chiamati i seguaci di un movimento religioso popolare milanese (pataria, donde p.) della metà e della fine del sec. XI, [...] rivolto a ottenere un miglioramento della vita e dei costumi del clero. La parola nel corso del sec. XII passò a indicare in seguito altri fenomeni di religiosità popolare, anche di tipo ereticale come ...
Leggi Tutto