PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] aveva seguito Alessandro Farnese nella campagna di Fiandra. Nel 1587 RanuccioFarnese aveva espropriato i suoi feudi, , pp. 56 s. e nn.; La peste a Roma(1656-57), a cura di I. Fosi, n. speciale di Roma moderna e contemporanea, XIV (2006), 1-3, passim ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] amicizie e si legò soprattutto con i due segretari del card. Alessandro Farnese: Bernardino Maffei e Marcello Cervini. con sé l'ordine di Paolo III di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o l'egoistica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] corte di un sovrano che appoggiava lo sforzo militare del Farnese, favoriva la lega di Stati italiani a lui favorevole e cura di M.A. Chéruel, I-IX, Paris 1872-1906, ad indices; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1633-1641), a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] conviti (splendido quello in onore del cardinale RanuccioFarnese, nell'agosto 1542, che riscosse il Cinquecento, ibid., VI (1952), pp. 365-378; Id., Il cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960, pp. 9, 12-21, 23-31, 33-36 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Farnese, e un breve periodo trascorso a Bologna, quale vicario del cardinale arcivescovo RanuccioFarnese Paris 1887, passim;P.Mac Swiney de Mashanaglass, Le Portugal et le Saint-Siège, I, Paris 1898, pp. 54 ss.; P. Pierling, Papes et tsars (1547-1597 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di agosto 1546 risulta al servizio del cardinale RanuccioFarnese, legato della Marca, accanto a Beccadelli, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, a cura di J. Susta, I, Wien 1904, pp. 257-259; IV, ibid. 1914, pp. 264-266, 327, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , commensale inesauribile, famoso protagonista di accesi incontri ai tavoli da gioco con i cardinali Gian Piero Carafa, il futuro papa Paolo IV, Vitellozzo Vitelli e RanuccioFarnese.
Indifferente a queste gesta del suo protetto, Paolo III negli anni ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] pubbl. in Napoli 1670 e 1674 e dedicato a RanuccioFarnese).
Fonti e Bibl.: Si hanno in Acta Sanctorum di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell'A. inediti e perduti, cfr. B. Mas, Bibl. di S. A. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] giudice apostolico e rappresentante del cardinale RanuccioFarnese, arcivescovo di Ravenna, per tutelare interagire con le zone oltreconfine. In particolare egli cercò di rinsaldare i rapporti con gli arcidiaconi di quei territori e con il pievano di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] nelle Marche, in qualità di vicario del legato RanuccioFarnese; il 3 apr. 1551 fu designato nunzio in della Summa di s. Tommaso, pubblicato a Venezia nel 1564.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. al Morone, dal 20 apr. 1561 al 19 giugno 1563, ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....