FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] novembre del 1536 "per mancia doppo cena al signor Ranuccio et Horatio, et ad altri mammoli che recitarono una nei secc. XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 129 ss.; G. Drei, IFarnese, Roma 1954, passim; E. Bassi, Annibal Caro, R. F. e il Salviati, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] documento del 1480, e Canino. Quanto al palazzo di Viterbo, lasciato da Ranuccio in comune ai tre figli, è da ritenere che il F. ne abbia ad una questione nella quale sembrano implicati tutti iFarnese e non il solo Alessandro. Le uniche indicazioni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Gonzaga. La sua successiva cattura da parte dei Farnese fu il pretesto per un'ennesima battaglia diplomatica fra loro e i Gonzaga.
In seguito alla morte del duca Alessandro il potere passò a Ranuccio, il quale, nel dicembre del 1592, fece trasferire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] un castello già appartenente al contado aldobrandesco passato, in seguito, agli Orsini di Pitigliano), i figli di Pepo, fratello del F., Nerio e Cola di Ranuccio di Ancarano, Iannes di Farnese, Pietro e Cola di Cellere, figli del F., Nino Guercii con ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] di Candia; in politica interna curò in particolare l'istruzione pubblica (istituì, nel 1678, gli archivî pubblici), ma inasprì le imposte e impoverì l'erario a causa del suo fasto e della sua munificenza, che, peraltro, non gli alienarono i sudditi. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Parma 1619 - ivi 1647). Figlio del duca RanuccioI e di Margherita Aldobrandini, creato cardinale nel 1645, alla morte del fratello Odoardo (1646) fu con la cognata Margherita de' Medici reggente [...] del ducato di Parma per il nipote Ranuccio II; morì prima di aver preso possesso del cardinalato. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] stancamente fino alla primavera successiva, quando venne stipulata una tregua tra iFarnese e il papa. Il ducato di Castro venne restituito da Giulio III ai card. Alessandro e RanuccioFarnese, perché lo rendessero al fratello, cosa che avvenne il 15 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] sul punto di dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II glielo sconsigliò, spronandolo a continuare il suo Commission royale d'histoire, XCIV (1930), 2, pp. 116, 123; G. Drei, IFarnese, Roma 1954, pp. 232, 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Riformazioni, 73, c. 11r), data la grande diffusione del nome Ranuccio.
Fu nominato vescovo da Bonifacio VIII il 31 genn. 1302 (ancora tutti gli prestavano obbedienza.
D'altronde non sembra che iFarnese, al pari di altri nobili di parte guelfa, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] regione romana, II, Roma 1970, pp. 777, 781, 788, 791, 804 s., 813 s.; 817, 823, 830, 835; E. Del Vecchio, IFarnese, Roma 1972, pp. 13-18; L. Fumi, Orvieto. Note storiche e biografiche, Firenze 1974, p. 103; G. Ortalli, "... pingatur in Palatio ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....