GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Ronciglione sia quelli dei fratelli cardinali Alessandro Farnese e RanuccioFarnese; quest'ultimo era deceduto nel 1565 (sposatasi nel 1588 con Stefano Longhi); il 23 ag. 1573 i gemelli Flaminio (sposatosi poi con Martina Longhi) e Marta (sposatasi ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] 1660 per festeggiare le nozze di Margherita di Savoia con RanuccioFarnese (pagamenti del 15 marzo 1663 e 26 febbr. 1669 Caccia detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; M. Viale ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Prudenza, che sormontano il monumento funebre di RanuccioFarnese in S. Giovanni in Laterano, sono […] pieno di mal francese e privo di monete, giunto ad estrema miseria» (Baglione, I, 1642, 1995, p. 80).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiese ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] comune uno dietro l'altro) inventata per il cardinale RanuccioFarnese già all'inizio del 1563, con palese riferimento all depuis l'abdication de Charles V jusqu'à la paix de Bade en 1716, I, Den Hague 1732, pp. 38, 123, 265; A. Pinchart, Recherches ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] i monumenti più rappresentativi della Roma antica. Nella prefazione il L. ricorda un lavoro preparatorio durato ventotto anni. Il terzo libro, dal titolo Antiquae Urbis splendoris complementum, è dedicato a RanuccioFarnese , Roma 1962, I, pp. 65 ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] Moschino, il C. fu chiamato a Parma da RanuccioFarnese per dipingere nelle stanze del palazzo del Giardino una dipingeva la volta di una sala del pianterreno con Giove che folgora i giganti e ancora nel 1615 l'artista decorava la cupola (Dio Padre ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] sulla pittura, a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem); si recò a Bologna e poi a Parma, dove, nel luglio dello stesso anno, entrò nella corte del duca RanuccioFarnese. La decorazione a fresco di uno stanzino del palazzo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] oggi perduta.
Oltre a quelli degli esponenti di casa Farnese, del duca Ranuccio II, delle sue due mogli Isabella d'Este e modelli (Fiori, 1995, p. 71). Non avendo avuto figli, lasciò i suoi beni alla moglie che si risposò con Rizzi, rimasto anche lui ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] per la rosa donata al battistero di Firenze da RanuccioFarnese (il quale l'aveva avuta dal papa) e Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-III, Paris 1878-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, in ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] qual disegno si vede la pianta del tutto et con ogni deligentia ha disignato i luoghi del naturale con ogni strada, case, borghi, castelli, ville, monti ultra Padum. La carta è dedicata a RanuccioFarnese, che gliela aveva commissionata. La durata del ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....