• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [199]
Storia [63]
Religioni [52]
Arti visive [41]
Letteratura [26]
Musica [17]
Diritto [7]
Teatro [7]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] Genova 1992, pp. 221 s.; F. Bussi, Sacro e profano in musica alla corte di Ranuccio I Farnese, in Nuova rivista musicale italiana, XXIX (1995), pp. 222-226; L. Spera, Permanenze secentesche. La narrativa barocca italiana nel XVIII secolo: un episodio ... Leggi Tutto

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] i Turchi. Nel 1617-18 negoziò con successo la composizione del contenzioso tra i duchi di Parma e di Mantova, Ranuccio I Farnese p.G. dei co. Natta da C. e la sua opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] utile alle strategie della casata. Nelle sue intenzioni sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERENGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Antonio Uberto Motta QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] , anche grazie all’intercessione di Borromeo, il quale, nello stesso anno, si adoperò presso il duca di Parma Ranuccio I Farnese, affinché gli fosse affidato il ruolo di storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE – TOMMASO CAMPANELLA – BENEDETTO CASTELLI

MASI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Cosimo Giuseppe Bertini – Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini. Divenuto [...] da Parma. Il 19 ag. 1593, con una lettera in parte in cifra, istruì il duca di Parma Ranuccio I Farnese su quali documenti avrebbe dovuto spedire in Spagna e sulle copie da fare di altri che sarebbero serviti per scrivere una storia di Alessandro ... Leggi Tutto

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] tre volte gonfaloniere della città, era stato uditore e consigliere di Ranuccio I Farnese a Parma. Educato nel prestigioso collegio Ancarano di Bologna vi studiò poi, malvolentieri, per cinque anni diritto. Prese parte con il nome di Vigilante alla ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

FENEULLE, Louis-Auguste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENEULLE, Louis-Auguste Anna Coccioli Mastroviti Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] una serie di elaborati che costituirono le basi per le successive incisioni raffiguranti rilievi scientifici del teatro di Ranuccio I Farnese. È stata avanzata l'ipotesi di una sua collaborazione (1794-1795) nel cantiere dell'oratorio di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RANUCCIO I FARNESE – NEOCLASSICISMO – DUCHI DI PARMA

GUATTERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTERI, Giovanni Battista Antonello Pizzaleo Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] il G., incoraggiato dal Marsili, si impegnò affinché si avviassero rapidamente i lavori per il nuovo giardino (l'antico "orto di semplici" istituito da Ranuccio I Farnese era decaduto in decenni di incuria), la cui ubicazione era stata individuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] in breve tempo ampia notorietà per le speciali doti di virtuoso; nel 1594 fu richiamato nella città natale dal duca Ranuccio I Farnese come strumentista e insegnante di liuto. Dai Ruoli farnesiani dell'Archivio di Stato di Parma apprendiamo che dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAMATI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMATI, Guidubaldo Nicola De Blasi Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] quali si avvertono gli echi delle più diverse suggestioni ]etterarie, ma che gli meritarono la protezione del duca di Parma, Ranuccio I Farnese, che lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino, e di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DE' MEDICI – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMATI, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali