• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [210]
Storia [82]
Religioni [56]
Arti visive [49]
Letteratura [29]
Musica [19]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Teatro [7]

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Regno ed i feudi dei Colonna. Perciò nel luglio del 1526 Clemente VII affidò al C. il comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti e Ranuccio Farnese. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURINI, Marzio Marco Paolo Geri – Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi. Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] del 1610, podestà nel Ducato Farnese per trenta mesi a Borgo San , 6, c. 59; Archivio di Stato di Pisa, Università, I versamento, 21 e 22. G.V. Marchesi, La Galeria dell’ ; A. Cadoppi, Lo studio di Ranuccio. La rifondazione dell’Università di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN DONNINO – IN UTROQUE IURE – IUS COMMUNE

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] duca (non si sa se questi fosse ancora Odoardo Farnese o Ranuccio II che gli successe proprio in quell'anno). Accanto quarta e sesta sono fuse in linsa; il medesimo procedimento di condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] diverse occasioni, tanto da poter sperare in promozioni e in sostanziosi stipendi. I disagi e l'inverno del 1585 fecero, comunque, le loro vittime e . Gli interventi congiunti del papa, di Ranuccio Farnese e del duca di Urbino ottennero una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Paolo Augusto De Ferrari Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] Farnese, duchi di Parma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie del duca Ranuccio Hof, II, Bonn 1842, pp. 34 ss.; P. Riccardi, Bibl. matem. ital., I, Modena 1870, pp. 269-73; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – CRISTINA DI SVEZIA – COLLEGIO ROMANO – ACTA ERUDITORUM – LINGUA FRANCESE

ROCCA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Giovanni Antonio Marica Roda – Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini. Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] la principale figura di riferimento della famiglia. Dopo i primi studi in patria, Giovanni Antonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da Ranuccio Farnese nel 1601 e diretto dai gesuiti dal 1604 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – BONAVENTURA CAVALIERI – CRISTOFORO CLAVIO – RANUCCIO FARNESE – NICOLÒ COPERNICO

ROCCI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Ciriaco Silvano Giordano – Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] dipendenze del cardinale Odoardo Farnese, rimanendo in carica tornare in Italia. Attese il suo successore Ranuccio Scotti, che giunse a Lucerna il esempio di ‘nuova nobiltà’ nella Roma del ’600: i Rocci di Cremona, in Vecchia e nuova aristocrazia a ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – NUNZIATURA APOSTOLICA

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] Farnese duca di Parma, volle per sé una reliquia del venerabile e patrocinò la redazione della sua vita a opera di Ranuccio ; Idd.,Vita e miracoli del beato Rolando de’ Medici, in I Santi Patroni. Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] possesso della diocesi di Ravenna da parte del cardinal Ranuccio Farnese. Alla fine degli anni Cinquanta si trasferì a Roma la sua formazione a Padova, dove il 31 marzo 1561 ricevette i gradi in filosofia e medicina, in presenza di Scipione Gonzaga e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

NERI di Montegarullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Montegarullo Petra Pertici NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati. Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] p. 233; Id., Nuovi documenti sull’università di Bolognae sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, I, p. 201; II, p. 827; R. Lefevre, Il testamento di Ranuccio Farnese il Vecchio (1450), in Archivio della società romana di storia patria, CIII (1980), pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali