• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [216]
Storia [89]
Religioni [56]
Arti visive [51]
Letteratura [29]
Musica [19]
Storia delle religioni [9]
Diritto [11]
Geografia [8]
Diritto civile [8]

Margherita Violante di Savoia duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Margherita Violante di Savoia duchessa di Parma e Piacenza Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – RANUCCIO II FARNESE – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO I – LUIGI XIV

vitalino

Enciclopedia on line

Moneta parmense di mistura del valore di 3 quattrini o di 1 soldo della lira di Parma, così chiamato dall’effigie di s. Vitale; fu coniato al tempo dei duchi Odoardo Farnese e Ranuccio II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ODOARDO FARNESE

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] rilievo. Ultima derivazione dei teatri palladiani, è quello monumentale, di Parma, costruito nel 1618 per ordine di Ranuccio I Farnese. Lo scenografo-architetto, che l'ideò mantenendo lo schema del Palladio nella costruzione, modificò, tuttavia, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ma sempre risorse per opera del comune. I due periodi più floridi furono la prima metà del secolo XVII, quando Ranuccio I Farnese le concesse ampî privilegi, e la seconda metà del sec. XVIII, quando fu interamente riformata per l'illuminata opera del ... Leggi Tutto

MANELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANELLI (o Mannelli), Francesco Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] M. A. Tirabosco. Nel marzo del 1645 il M. entrava, con la moglie e un figlio, al servizio del duca di Parma. Ranuccio II Farnese, e per i teatri di corte di Parma e di Piacenza scriveva le seguenti opere: L'Ercole nell'Erimanto (Piacenza 1651) e Le ... Leggi Tutto

SANVITALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANVITALE Omero Masnovo Di questa storica famiglia parmense, imparentata con i più illustri casati italiani, l'Affò, il Litta e il Ronchini ricordano come capostipite Ugo, vivente nel 1122. Dai documenti [...] : quello di Parma, quello di Fontanellato tuttora esistente, e quello di Sala e Colorno. Quest'ultimo ramo fu spento da Ranuccio I Farnese nel 1612 per aver preso parte alla famosa congiura contro il duca. Si è poi costituita, alla fine del sec. XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE (1)
Mostra Tutti

QUARANTANA e QUARANTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTANA e QUARANTANO Giuseppe Castellani . La moneta da due lire o quaranta soldi fatta coniare da Francesco I d'Este duca di Modena (1629-1658) venne detta volgarmente quarantana, mentre quella [...] di pari valore emessa da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (1646-1694) si disse quarantano. Per analogia troviamo questo nome dato anche a monete coniate da altri principi e che avevano lo stesso valore di quaranta soldi. Bibl.: Corpus ... Leggi Tutto

VITALINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALINO Giuseppe CASTELLANI Dall'effigie di S. Vitale, il santo guerriero comprotettore di Parma, ebbe nome la moneta di mistura da 3 quattrini o soldo della lira parmense creata durante il ducato [...] di Odoardo Farnese (1622-1646), quasi contemporanea di un altro soldo di rame con S. Ilario. Fu coniata anche sotto il successore Ranuccio II (1646-1694). Si fece anche un pezzo da 4 vitalini. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxxiii, 5, 6, ... Leggi Tutto

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza

Enciclopedia on line

Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] vagheggiò il possesso della Lombardia e la corona regia; strinse pertanto, sotto l'influsso del suo confidente J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – MARGHERITA ALDOBRANDINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , Il mosaico dell'Apollonion di Cirene, in Omaggio a Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma 1970, pp. 57-61; Ead., Tolemaide, in PP, 28 (1953), pp. 48-52; Id., Athena tipo Farnese e Thyche della città in Tolemaide di Cirenaica, in RendLinc, ser. 8, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali