• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [216]
Storia [89]
Religioni [56]
Arti visive [51]
Letteratura [29]
Musica [19]
Storia delle religioni [9]
Diritto [11]
Geografia [8]
Diritto civile [8]

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] marzo e il 6 apr. 1647 (quest'ultima diretta a Francesco Maria Farnese, le altre a un non meglio identificato don Cornelio, famigliare del punto il Rasi ipotizza che il Brighella ceduto da Ranuccio II Farnese a Francesco I d'Este duca di Modena per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] e successivamente di Santino Garsi, virtuoso di liuto, a Parma, sotto la protezione del duca Ranuccio I Farnese. Secondo quanto riportato dal Gasperini, il F. fin dal 1604 era al servizio della corte di Parma forse quale successore dello stesso Garsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – RANUCCIO I FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA – ODOARDO FARNESE – LORETO VITTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] 'inizio per non rialzarsi più; la scena era mutevole, l'orchestra sistemata tra le quinte. Nel 1617, fu prescelto da Ranuccio I Farnese per la costruzione (1618-19) a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] pervenuta, l’Himeneo ingemmato a cinque-otto voci (Venezia, Giacomo Vincenti, 1600), scritto per le nozze di Ranuccio I Farnese con Margherita Aldobrandini, si dichiara maestro di cappella nel duomo di Piacenza (cfr. The new Grove dictionary of ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] " da Agostino e Annibale Carracci, che molto ebbero a lamentarsi del poco, anzi nessun credito che fu dato al loro lavoro. Ranuccio 1 Farnese duca di Parma lo nominò pittore di corte per la sua rara abilità di ritrattista e lo lasciò andare a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ALBORESI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORESI, Giacomo Adriana Arfelli Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] in occasione di feste principesche e apparati solenni, lavorò a Parma per le nozze del duca Ranuccio Il e per la monacazione di una principessa Farnese, a Firenze per le nozze (1661) di Cosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – ANGELO MICHELE COLONNA – DOMENICO MARIA CANUTI – AGOSTINO MITELLI – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORESI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Parma e Piacenza, ducato di

Enciclopedia on line

Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] del duca. Il ducato restò tuttavia alla famiglia Farnese fino al 1731. Si susseguirono come duchi: Ottavio (1547-86), Alessandro (1586-92), Ranuccio I (1592-1622), Odoardo (1622-46), Ranuccio II (1646-94), Francesco (1694-1727). Estintasi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – PIER LUIGI FARNESE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma e Piacenza, ducato di (2)
Mostra Tutti

Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO I FARNESE – ODOARDO FARNESE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

Gaufrido, Jacopo

Enciclopedia on line

Funzionario (m. 1650) al servizio dei Farnese. Di modeste origini, salito a grande potenza già sotto il duca Odoardo, rappresentò in Parma la longa manus del Richelieu e di G. R. Mazzarino e fu primo ministro [...] del nuovo duca Ranuccio II. Probabile mandatario dell'assassinio del vescovo di Castro, Cristoforo Giarda (1649), dopo l'insuccesso della guerra di Castro, da ciò provocata, fu fatto giustiziare da Ranuccio II per volere di Innocenzo X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO GIARDA – MAZZARINO – PARMA

quarantana

Enciclopedia on line

Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – DUCA DI MODENA E REGGIO – RANUCCIO II FARNESE – ARGENTO – ZECCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali