• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [82]
Biografie [210]
Religioni [56]
Arti visive [49]
Letteratura [29]
Musica [19]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Teatro [7]

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, provocarono una congiura (1611), spietatamente repressa. Sposò Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno

Enciclopedia on line

Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), [...] dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO I FARNESE – DUCA DI PARMA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno (1)
Mostra Tutti

Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO I FARNESE – ODOARDO FARNESE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] utile alle strategie della casata. Nelle sue intenzioni sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] napol., n. s., XXVIII (1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404- di cui il F. ereditò il patronato dal fratello Ranuccio nel 1565. In particolare egli aiutò la confraternita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pierluigi Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età. Ranuccio, [...] documento del 1480, e Canino. Quanto al palazzo di Viterbo, lasciato da Ranuccio in comune ai tre figli, è da ritenere che il F. ne abbia ad una questione nella quale sembrano implicati tutti i Farnese e non il solo Alessandro. Le uniche indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – CAMERA APOSTOLICA – ANGELO, GABRIELE – NAPOLEONE ORSINI – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pierluigi (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro Angela Lanconelli Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] un castello già appartenente al contado aldobrandesco passato, in seguito, agli Orsini di Pitigliano), i figli di Pepo, fratello del F., Nerio e Cola di Ranuccio di Ancarano, Iannes di Farnese, Pietro e Cola di Cellere, figli del F., Nino Guercii con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – GUELFI E GHIBELLINI – ROBERTO D'ANGIÒ – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] di Candia; in politica interna curò in particolare l'istruzione pubblica (istituì, nel 1678, gli archivî pubblici), ma inasprì le imposte e impoverì l'erario a causa del suo fasto e della sua munificenza, che, peraltro, non gli alienarono i sudditi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – DUCATO DI CASTRO – GUERRA DI CANDIA – CORTEMAGGIORE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Donatella Rosselli Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] stancamente fino alla primavera successiva, quando venne stipulata una tregua tra i Farnese e il papa. Il ducato di Castro venne restituito da Giulio III ai card. Alessandro e Ranuccio Farnese, perché lo rendessero al fratello, cosa che avvenne il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Orazio (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] sul punto di dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II glielo sconsigliò, spronandolo a continuare il suo Commission royale d'histoire, XCIV (1930), 2, pp. 116, 123; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, pp. 232, 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali